Le responsabilità del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti si ricollegano a numerosi aspetti. Oggi vogliamo concentrarci in particolare su due caratteristiche:
In questi casi infatti, il datore di lavoro è direttamente responsabile della salute e della sicurezza dei dipendenti all’interno del luogo di lavoro.
In cosa consistono esattamente queste responsabilità e come fare a garantire ai lavoratori un ambiente sicuro e lontano da ogni genere di rischio?
Tipi di responsabilità
In caso di infortuni e malattie, la responsabilità del datore di lavoro sorge quando non vengono osservati gli obblighi imposti dalla legge per la tutela del lavoratore. In queste circostanze possono essere riconosciuti tre tipi di responsabilità:
Quando si verifica un infortunio sul lavoro o si manifesta una malattia professionale occorre valutare in primo luogo il tipo di responsabilità imputabile al datore di lavoro. Una volta accertata la colpa il dipendente ha diritto al risarcimento. La copertura assicurativa INAIL permette di far fronte alle necessità del dipendente in questo momento di difficoltà.
Si tratta di un ente di assicurazione pubblica che fornisce un indennizzo al dipendente al posto del datore di lavoro.
Nel caso in cui l’indennizzo non copra l’intero risarcimento (riconosciuto civilmente) spetterà al datore, risultato penalmente responsabile, coprire il risarcimento mancante. Se invece non risulta responsabilità penale, il datore di lavoro viene esonerato ed è compito dell’INAL risarcire l’infortunato.
Come gestire una malattia o infortunio in azienda?
Contattaci e richiedi maggiori informazioni: info@sicurimpresa.it