
Corsi obbligatori – La formazione per apprendisti
10 Gennaio 2022
Caduta del Piano – Valutazione dei Rischi
14 Gennaio 2022Come individuare il livello di rischio per la formazione dei dipendenti (basso, medio e alto)
Se vuoi sapere quali corsi o aggiornamenti per la Sicurezza devi frequentare come datore di lavoro – RSPP o per i tuoi dipendenti (formazione generale e specifica lavoratori) devi individuare il livello di rischio.
Le attività economiche sono infatti classificate dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza come: attività a rischio basso, attività a rischio medio, attività a rischio alto.
In 2 passaggi puoi individuare qual è il livello di rischio della tua azienda secondo la classificazione del Testo Unico Sicurezza: attività a Basso / Medio / Alto:
- Nella visura camerale il codice Ateco dell’attività – Individua le prime due cifre di questo codice
- Cerca all’interno di questo pdf e individua il livello di rischio aziendale
Indicativamente possiamo classificare come:
- Rischio basso: aziende del settore servizi, pulizie, commercio, studi professionali, ambulanti, artigianato e turismo;
- Rischio medio: aziende dei settori agricoltura, pesca, pubbliche amministrazioni, trasporti e magazzinaggio;
- Rischio alto: industrie edili, alimentari, tessili, metalmeccanica, manifatturiere (come pelletterie), chimiche, le raffinerie, le industrie che si occupano della gestione dei rifiuti, del compartimento sanità e dei servizi residenziali e poi spettacolo, grandi eventi e altri.
E’ necessario verificare il codice ATECO della propria attività.
Puoi individuare la classe di rischio della tua azienda richiedendo l’apposita tabella scaricabile qui sotto e inoltre puoi attivare un’ora di consulenza telefonica sulla tua azienda.