Credito d’Imposta Imprese per Rifiuti e Imballaggi
22 Luglio 2019Finanziamento energetico edifici e infrastrutture di ricarica per i veicoli aziendali
29 Luglio 2019Inail ha pubblicato Online un nuovo opuscolo dedicato alle Nuove Misure di Prevenzione e Protezione nell’uso dei Transpallet Manuali.
La pubblicazione nata dallo studio basato sugli infortuni successi durante l’uso dei transpallet, fanno emergere delle criticità rilevanti per mancanza di misure preventive da adottare per ridurre il rischio di infortuni evidenti (il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni sul lavoro ha catalogato oltre 8.200 casi di infortuni mortali e gravi avvenuti solo tra il 2002 e il 2015, contenuti nella banca dati Infor.Mo).
Il Transpallet , detto carrello elevatore con timone, ha un guidatore a piedi o a bordo (in genere su una pedana) munito di forche e adibito alla sola movimentazione di merci, non al sollevamento né alla impilatura: il sollevamento da terra è quindi solo funzionale alla movimentazione”.
Due sono le tipologie principali di transpallet analizzati:
- uno di tipo manuale, la cui movimentazione avviene esclusivamente grazie allo sforzo fisico dell’operatore, e in cui c’è un timone preposto sia alla trazione che alla manovra;
- uno di tipo elettrico, in cui invece un motore elettrico (comandato in genere da appositi tasti posti sul timone) è di ausilio alle operazioni di sollevamento e traslazione.
Inail ha deciso sulla base dell’analisi eseguita di intervenire su due tipologie di casi d’infortunio eliminando così rischi mortali o con gravi danni al lavoratore.
I fattori di rischio rilevati possono essere:
- Attività infortunato: l’infortunato manovrava il TP senza aver ricevuto un’adeguata formazione.
- Utensili, macchine, impianti: TP manuale inadeguato al tipo di trasporto.
- Attività terzi: il lavoratore della cooperativa procedeva a marcia indietro sul carrello elevatore e ruotando il mezzo urtava con le forche la gamba sinistra dell’infortunato.
- Ambiente: percorsi non adeguatamente segnalati.
- Attività infortunato: movimentava il TP con lo sguardo rivolto in senso opposto a quello di marcia.
Le norme di prevenzione da seguire per l’utilizzo del Transpallet sono:
- gli operatori addetti ai TP devono essere correttamente informati, formati e addestrati sulle caratteristiche tecniche dell’attrezzatura (formazione ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012)
- utilizzare sempre scarpe antinfortunistiche;
- avvicinarsi frontalmente al carico e guidarlo in avanti; laddove questo non sia possibile e la presenza di spazi stretti di manovra imponga di procedere all’indietro, assicurarsi che vi sia spazio sufficiente tra il timone e le pareti;
- abbassare il carico in posizione di trasporto, facendo in modo che i carichi trasportati non superino un’altezza tale da impedire la visuale completa al conducente
Per quanto riguarda lo strumento Transpallet, esso deve avere determinate caratteristiche:
-
possedere la marcatura CE
- il timone deve essere lungo a sufficienza da impedire che il telaio urti i piedi dell’operatore
- l’impugnatura del timone deve trovarsi ad almeno 50 cm dal telaio;
con riferimento al TP elettrico, andrebbe sempre verificato all’inizio del turno di lavoro il corretto funzionamento dei dispositivi presenti a bordo e in particolare della chiave di accensione, dell’avvisatore acustico e dell’interruttore di direzione di marcia.
Scarica qui la guida pdf Inail – Nuove Misure di Prevenzione e Protezione nell’uso dei Transpallet