L’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore.
Se le attività lavorative aziendali si svolgono con turni, deve essere garantita la presenza di un addetto al primo soccorso per ogni turnazione.
Il numero di addetti da designare nella propria azienda dipende da specifiche caratteristiche:
Richiedi qui la tua valutazione di rischio in base al settore specifico
GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
L’obbligo di nominare gli addetti antincendio e di organizzare la squadra emergenza antincendio è a carico del Datore di Lavoro o del Dirigente.
FORMAZIONE
L’addetto potrà essere direttamente il Datore di Lavoro o un suo lavoratore che dovrà essere adeguatamente formato e addestrato per il compito legato alla gestione emergenze in azienda.
Infatti il decreto classifica la formazione obbligatoria in tre gruppi in base alla tipologia dell’attività svolta, del numero di occupati e dei fattori di rischio secondo le seguenti modalità:
Gruppo A: Tutte le aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e elaboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro; aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
La norma prevede responsabilità penali e/o amministrative a capo del datore di lavoro nel caso in cui l’azienda non adempia ai precetti previsti, tra i quali rientra l’obbligo di formazione per gli operatori addetti al primo soccorso.
DURATA DEL CORSO: Come previsto dalla normativa, il corso avrà una durata di:
La formazione dovrà essere ripetuta con cadenza triennale.
Vuoi sapere in che gruppo rientra la tua azienda? Scrivici qui
OBBLIGHI DEL LAVORATORE ADDETTO PRIMO SOCCORSO
Alla nomina il lavoratore non può rifiutare la designazione di addetto primo soccorso se non per giustificato motivo.
La normativa inoltre spiega che è esente da responsabilità nell’adempimento delle proprie funzioni ad eccezione di:
Sei un lavoratore autonomo e ti chiedi se è obbligatorio avere la formazione primo soccorso?
La formazione è obbligatoria quando un freelancer deve:
Consigliamo di effettuare il corso per essere sempre pronti e saper gestire al meglio le occasioni di emergenza.
Qui puoi trovare i nostri suggerimenti https://www.sicurimpresa.it/news-2/la-formazione-obbligatoria-del-lavoratore-autonomo/
Fonti dell’articolo
Aifos– Testo Unico Salute e Sicurezza