Viaggiare in tempo di pandemia: tutte le novità
30 Giugno 2021ISO/PAS 45005 la nuova norma al tempo del Covid 19
6 Luglio 2021L’Environment and Safety Manager è una figura sempre più richiesta in vari settori perchè all’interno delle aziende viene vista come la figura di supporto per le tematiche unite di: Salute, Sicurezza e Ambiente.
Nello specifico, su incarico dell’azienda di occupa della compilazione di:
- Documenti e normative relative alla sicurezza e all’ambiente
- Analizza e revisiona i Sistemi di Gestione
- Si occupa di tutte le interconnessioni tra azienda ed enti certificatori.
Il Manager EHS costruisce un vero e proprio percorso di protezione aziendale curando:
- Le manutenzioni periodiche di macchinari o macchine utili al lavoro
- Si occupa della valutazione dei rischi e dei piani di miglioramento soprattutto verificando il corretto utilizzo di tutti i DPI da attivare in ambienti di lavoro
- Aggiorna le procedure ogni volta è necessario integrandole con le nuove normative
- Gestisce le pratiche aziendali per Sicurezza e Ambiente
- Verificare le disposizioni del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Ma allora in azienda ho necessità sia delle figure di EHS e di RSPP?
Può sembrare che EHS e RSPP siano due figure complementari, è vero che ci sono delle attività simili che deve gestire un Manager ESH, ma si deve essere chiari che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura diversa. Per non far confusione molto brevemente vediamo assieme le differenze sostanziali tra i due professionisti:
RSPP, è un soggetto istituito dal D.Lgs. 81/08, in tutte le aziende che hanno almeno un lavoratore interno, e ricopre un ruolo di consulenza e attività interne.
Manager HSE, è un professionista che ha carattere gestionale, per aspetti legali, normativi, tecnici e relazionali che serve ad un’azienda. Inoltre, possiede caratteristiche riferite alla leadership e alla managerialità.
La figura di EHS Manager sta diventando sempre più un punto di riferimento in un’impresa con l’obiettivo finale di concorrere sempre all’efficienza complessiva dell’organizzazione.