Guida sicurezza sul lavoro e impiego di personale per le attività di vendemmia

DUVRI QUANDO E’ / O NON E’ NECESSARIO?
17 Agosto 2022
Aggiornamento Testo Unico Sicurezza
22 Agosto 2022

Quest’anno, in anticipo arrivano i mesi della vendemmia.   SicurImpresa ricorda alle aziende coinvoltenell’impiego di manodopera temporanea –che non sono esonerate alla sicurezza sul lavoro per questo abbiamo qui disponibile un vedemecum sia per aziende che assumono dipendenti temporanei sia aziende che collaborano con cooperative.

Cosa fare per avviare la stagione vendemmia 2022?

AZIENDA CHE ASSUME DIPENDENTE TEMPORANEO

GLI OBBLIGHI DA RISPETTARE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO SONO I SEGUENTI:

  • essere in possesso del documento di valutazione dei rischi aziendale (DVR); Richiedi informazioni per il DVR qui INVIA LA TUA RICHIESTA
  • attivare la sorveglianza sanitaria e sottoporre il personale a visita medica da parte del Medico Competente;
  • informare e formare tutto il personale dipendente sui rischi e comportamenti da adottare per svolgere la mansione in sicurezza;
  • consegnare i dispositivi di protezione individuale (DPI) e le attrezzature consone allo svolgimento dell’attività specifica di raccolta uva (guanti, copricapo e forbici);
  • avere dei locali di riposo/refezione/servizi igienici o fornire delle alternative valide.

DURANTE LE FASI DI RACCOLTA IN CAMPO, DOVRANNO ESSERE CUSTODITI PRESSO IL VIGNETO I SEGUENTI DOCUMENTI:

  • registro dei vendemmiatori presenti con i dati relativi a formazione, sorveglianza sanitaria, responsabile in campo;
  • contratti di assunzione dei lavoratori; eventuale contratto dei lavori eseguiti in appalto;
  • organigramma con indicazione dei ruoli definiti in ambito di sicurezza sul lavoro. Se non hai i documentI richiedi gratuitamente allo sportello le carte INVIA LA TUA RICHIESTA

AZIENDA CON APPALTO DI COOPERATIVE

Nemmeno le aziende che utilizzano le Cooperative di lavoro, in caso di appalti il committente dovrà sempre controllare:

  •  il DUVRI, (richiedi qui informazioni)
  • richiedere il DURC dei collaboratori e verificarne la data di scadenza,
  • Verificare che i dipendenti della cooperativa siano correttamente assunti, informati, formati e addestrati e che tutti per un corretto lavoro non siano scaduti.

Cosa succede durante le ispezioni?

Si ricorda inoltre che durante le ispezioni in campo che verranno attuate dagli Organi di Vigilanza (ATS, Direzione Territoriale del Lavoro,  ecc.), potranno essere effettuate:

  • delle interviste ai lavoratori, per verificare la conoscenza dei principi fondamentali quali, il nome del responsabile,
  • le corrette modalità di lavoro,
  • il rispetto dei tempi di riposo,
  • la verifica formativa ssl
  • i documenti DVR

Dal punto di vista del protocollo sanitario, verrà richiesta:

  • la presenza della vaccinazione antitetanica da parte di tutti i lavoratori (stranieri inclusi)
  • ed una visita medica che, seppur semplificata, permetta di avere una corretta anamnesi lavorativa, fisiologica e patologica

La formazione è concessa esclusivamente ai lavoratori stagionali senza esposizione a rischi specifici e che rimangano sotto le cinquanta giornate lavorative annue.

Molte incombenze che però, se non correttamente effettuate, comportano, soprattutto in caso d’infortunio, arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.096,00 a 5.260,80 euro per la violazione dell’Art.26, co. 1, lett. a) del D.Lgs 81/08 (in caso di mancata verifica dell’idoneità tecnico-professionale).

Per approfondimenti, è disponibile richiedere informazioni a info@sicurimpresa.it

Hai bisogno dei documenti? Richiedi gratuitamente allo sportello la documentazione necessaria: INVIA LA TUA RICHIESTA