
Infortunio Fuori orario di lavoro
26 Maggio 2022
RLST – Chi è? puo accedere ai luoghi di lavoro?
31 Maggio 2022In questi ultimi due anni la rivoluzione legata alla sicurezza sul lavoro ha visto molti cambiamenti, questi i più importanti:
– Ricordiamo la recente Legge 215 del 17 dicembre 2021 che ha convertito in Legge il Decreto-legge 146 aggiungendo, oltre al rafforzamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, modifiche sostanziali al D. Lgs. 81/2008
– Regole anche per la formazione obbligatoria per i datori di lavoro, la nuova formazione e responsabilità per i preposti nonché i temi della verifica e dell’efficacia della formazione.
Richiedi la formazione preposti 2022 – Richiedi la formazione datore di lavoro 2022
Ultima novità riguarda proprio il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19 – in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza – ha aggiunto un articolo riguardante la salute e sicurezza.
Il Senato ha introdotto l’art. 9-bis che disciplina la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro e si attende a giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sotto forma di Legge.
L’articolo approvato precisa come la formazione ssl in aula e in videoconferenza in modalità sincrona siano equiparate, diventano ufficialmente leve utili per affrontare un corso sicurezza sul lavoro:
“Nelle more dell’adozione dell’accordo di cui all’articolo 37, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro può essere erogata sia con la modalità in presenza sia con la modalità a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità sincrona, tranne che per le attività formative per le quali siano previsti dalla legge e da accordi adottati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano un addestramento o una prova pratica, che devono svolgersi obbligatoriamente in presenza”.
Attenzione quindi ora a:
- Non confondere la formazione e-Learning e videoconferenza. L’e–learning infatti consente sì la formazione ma non il dialogo diretto, non è una presenza fisica vera e propria, dimostrabile invece nel caso della videoconferenza.
- Quando scegliete un corso che serve per darvi competenze specifiche in azienda prestate attenzione all’ente che vi propone il corso,
VISITA ORA IL NOSTRO CENTRO FORMAZIONE – FORMAZIONE E-LEARNING
SicurImpresa da anni è ente formatore Aifos, disponiamo quindi di formazione e-learning certificata e valida per le normative vigenti. Scopri qui la formazione E-learning.
La nostra formazione in Videoconferenza è tenuta da docenti professionisti in materia. Richiedici i corsi in Videoconferenza.
Ricorda che ogni attestato ha una validità e per essere validi necessitano un aggiornamento obbligatorio per legge. Non sai quando scade il tuo attestato? Controlla qui con pochi clic
