Corsi obbligatori – La formazione per apprendisti

Come smaltire le Batterie a Litio
4 Gennaio 2022
Individua il livello di rischio aziendale per la formazione
10 Gennaio 2022
Come smaltire le Batterie a Litio
4 Gennaio 2022
Individua il livello di rischio aziendale per la formazione
10 Gennaio 2022

Sempre più aziende scelgono d’integrare in azienda giovani talenti, moltissime volte legati a un contratto di apprendistato perché è sicuramente uno degli strumenti più efficaci e diffusi nel mondo del lavoro ma non dobbiamo dimenticare che la formazione in materia di sicurezza sul lavoro è obbligatoria.

Tramite la piattaforma di formazionesicurimpresa mettiamo a disposizione un elenco corsi attivabili in autonomia. Studiando in eLearning per la formazione base e trasversale prevista dai contratti di apprendistato più generici.

I corsi sono erogati con la piattaforma di SicurImpresa. La piattaforma garantisce il monitoraggio continuo della funzionalità didattica ma ti sostiene nel processo di conseguimento dell’attestato finale.

Come varia la formazione per apprendisti in base al suo titolo di studio?

La durata del periodo formativo per un lavoratore con contratto di apprendistato si differenzia in base a diversi fattori:

  • titoli di studio posseduti,
  • eventuali percorsi di istruzione, anche non conclusi,
  • esperienze lavorative,
  • eventuali periodi di apprendistato già svolti, eventuale possesso di una qualifica professionale. 

L’azienda deve garantire una formazione tecnico-specialistica riguardo invece gli aspetti tecnici ed operativi legati allo specifico settore professionale mirati alla conoscenza di prodotti, servizi e contesto di settore e all’utilizzo di tecniche, strumenti, metodologie e attrezzature necessarie allo svolgimento della qualifica di destinazione del contratto di apprendistato.

Come funziona la formazione nei corsi apprendistato?

La formazione per apprendisti professionalizzante è prevista dal contratto di apprendistato si svolge sotto la responsabilità del datore di lavoro, ed è integrata dalla offerta formativa pubblica interna o esterna alla azienda.

Come funziona la formazione in caso di contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca?

Il datore di lavoro che vuole stipulare un contratto di apprendistato deve sottoscrivere un protocollo con l’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto oppure con l’ente di ricerca, nel quale sono definiti la durata e le modalità della formazione e il numero dei crediti formativi riconosciuti a ciascuno studente per la formazione a carico del datore di lavoro, sulla base del numero di ore di formazione svolte in azienda.

Chi deve registrare la formazione apprendisti nel libretto formativo del cittadino?

A seconda della tipologia di contratto di apprendistato la registrazione della formazione nel libretto formativo del cittadino rientra tra le responsabilità di diversi soggetti.