Requisiti acustici superbonus da rispettare in cantiere
18 Ottobre 2021SIMEST 2021 il finanziamento per le PMI Italiane
22 Ottobre 2021Ottobre vede nella Gazzetta Ufficiale due decreti che introducono importanti novità in materia antincendio sul lato formazione sicurezza sul lavoro e controlli antincendio.
Il Decreto 1| Controllo e manutenzione antincendio
“Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“
- Definisce le OPERAZIONI di manutenzione: operazione o intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato, impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio.
- Controllo periodico: insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza non superiore a quella indicata da disposizioni, norme, specifiche tecniche o manuali d’uso e manutenzione per verificare la completa e corretta funzionalità di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio.
- Sorveglianza: insieme di controlli visivi atti a verificare, nel tempo che intercorre tra due controlli periodici, che gli impianti, le attrezzature e gli altri sistemi di sicurezza antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano correttamente fruibili e non presentino danni materiali evidenti. La sorveglianza può essere effettuata dai lavoratori normalmente presenti dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.
- Specifica la FIGURA del tecnico manutentore qualificato: persona fisica in possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all’allegato II, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Il Decreto 2| Gestione antincendio
“Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“
I temi interessati dal decreto, che va ad abrogare alcuni articoli del DM 10/03/1998, sono i seguenti:
- Gestione della sicurezza antincendio in esercizio [in condizioni normali, ndr] ed in emergenza
- Informazione e formazione dei lavoratori
- Designazione degli addetti al servizio antincendio
- Formazione e aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza
- Requisiti dei docenti
La Formazione degli ADDETTI ANTINCENDI
Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendi o gestione delle emergenze (in genere denominati “Addetti Antincendio”) devono ricevere una specifica formazione antincendio e svolgere specifici aggiornamenti.
Le principali novità:
- l’introduzione dell’obbligo di aggiornamento con cadenza quinquennale della formazione degli addetti antincendio
- svolgimento della prova pratica di estinzione nei corsi di formazione di livello 1 (cioè, quelli che attualmente sono denominati corsi di formazione antincendio rischio basso), nonché in tutti i corsi di aggiornamento per addetti antincendio.
Il D.M. 2/9/21 specifica che le attività di formazione e di aggiornamento (parte teorica) per gli addetti antincendio possono essere svolte in modalità FAD (formazione a distanza) di tipo sincrono, ovvero in videoconferenza.
E PER I CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO GIA’ SVOLTI AI SENSI DEL D.M. 10/3/98?
Premesso che il “nuovo” decreto entrerà in vigore tra un anno, cioè il 5/10/22, fino a quel momento potranno essere organizzati corsi di formazione secondo le “vecchie” regole previste dal D.M. 10/3/98.
Per quanto riguarda l’aggiornamento, gli addetti antincendio formati ai sensi del “vecchio” D.M. 10/3/98 dovranno aggiornarsi:
- entro 5 anni dallo svolgimento del corso di formazione
- oppure, se alla data di entrata in vigore del nuovo decreto (cioè al 5/10/22) gli addetti antincendio dovranno svolgere il corso di aggiornamento entro il 5/10/23 (cioè entro un anno dall’entrata in vigore del nuovo decreto).
Contatta lo sportello gratuito per informazioni sul corso antincendio.