Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione

Il Finanziamento Special-ER
30 Gennaio 2020
RESPONSABILITA’ PENALE DELLE MEDIE E PICCOLE SOCIETA’? Proviamo ad evitarla
3 Febbraio 2020

La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è rappresentata da cadute dall’alto relative a lavori in quota.

La maggior parte di esse si verificano durante l’attività lavorativa svolta sulle coperture, sia in fase di nuova edificazione sia durante attività di manutenzione. 

Negli ultimi anni da parte di Inail è emersa una particolare attenzione riguardo alle problematiche di sicurezza dei lavoratori che eseguono la propria attività sulla coperture non solo da creare un regolamento sulle misure di prevenzione da adottare ma in molte regioni italiane si sono creati regolamenti specifici. 

Definiscono le istruzioni tecniche per i progetti relativi ad attività inerenti le coperture di nuove costruzioni come di edifici esistenti, prevedendo l’applicazione di idonee misure preventive e protettive atte a consentire, nei successivi interventi, impiantistici o di manutenzione, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.

Uno degli argomenti trattati in maniera difforme è stato quello riguardante l’obbligo di esecuzione dei lavori in copertura, mediante l’utilizzo dei sistemi di ancoraggio permanenti, anche per la sola manutenzione periodica della stessa. 

In un settore così complesso è fondamentale il contributo dell’UNI che in poco tempo ha emanato le seguenti norme:

 – UNI 11158:2015 – Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto – Sistemi di protezione individuale dalle cadute 

UNI 11578:2015 – Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova

UNI 11560:2014 – Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura – Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione. 

–  D.lgs. 81/08 In tali disposizioni viene altre sì ribadito il concetto di priorità delle misure collettive rispetto a quelle individuali, in linea con il d.lgs. 81/08.

Le misure di prevenzione e protezione in dotazione alla copertura sono incorporate nella copertura o a servizio della stessa, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori incaricati di eseguire i lavori successivi sulla copertura.

Le misure di prevenzione e protezione ausiliarie sono, invece, le altre misure la cui adozione è richiesta ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi sulla copertura. 

Le misure “in dotazione” e “ausiliarie” sono dunque finalizzate a: 

– l’accesso o lo sbarco in copertura; 

– il transito e l’esecuzione dei lavori sulla copertura. Esse dovranno essere realizzate “prioritariamente” attraverso apprestamenti e/o dispositivi di tipo permanente. 

Ciò non crea troppe difficoltà in caso di nuove costruzioni mentre è spesso difficile, e a volte impossibile, negli edifici esistenti. In questi casi dovranno essere adottate opere provvisionali, attrezzature e/o dispositivi non permanenti. Individuare tutte le misure di prevenzione e protezione finalizzate alla sicurezza dei lavoratori che operano in copertura è arduo. 

Nel presente documento scaricabile qui (link) ne verranno analizzate alcune riguardanti l’accesso (piattaforme di lavoro mobili elevabili, ponteggi, scale a pioli anti-caduta, scale portatili, trabattelli), altre relative al transito e all’esecuzione (parapetti di sommità, parapetti provvisori, reti di sicurezza, ancoraggi e sistemi di ancoraggio, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto). 

Spesso il problema legato alle attività in copertura, non è unicamente associato alla mancata osservanza delle norme base di sicurezza ma anche all’errato utilizzo di opere provvisionali, attrezzature di lavoro, sistemi di protezione contro le cadute dall’alto derivante dalla mancata o insufficiente informazione, formazione e addestramento del lavoratore. 

È di fondamentale importanza dunque che lavoratori e datori di lavoro comprendano appieno che la questione non riguarda genericamente gli adempimenti normativi, ma anche e forse soprattutto le procedure, le attrezzature e i dispositivi corretti da utilizzare durante l’attività lavorativa, elementi che tutti insieme concorrono a garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro.

SCARICA IL PDF Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione

Sfoglia i corsi SicurImpresa 2020