
Gli eventi raccontano – Piccole imprese tra obblighi e valutazione del rischio!
31 Maggio 2023
Nuove Schede Di Sicurezza Agenti Chimici
7 Giugno 2023Restrizione all’uso e formazione obbligatoria!
A partire dal 24 agosto 2023 in base al Regolamento (UE) 2020/1149, i diisocianati:
- Non saranno ammessi all’uso industriale e professionale né come costituenti in altre sostanze o miscele in concentrazioni superiori allo 0,1%;
- avranno l’obbligo di Formazione per i lavoratori;
- avranno l’obbligo per i fornitori di verifica attestato per l’utilizzatore;
- l’immissione sul mercato di diisocianati sarà vietata a partire dal 24 febbraio 2022.
Cosa sono e dove si usano i Diisocianati?
I diisocianati sono una classe di composti e sono la sintesi di materiali polimerici ad alte prestazioni, come: schiume, adesivi, rivestimenti e sigillanti.
Questi materiali vengono utilizzati in vari settori, tra cui: edilizia, Industria automobilistica, Industria elettronica, Industria dei rivestimenti vernici e adesivi, e l’industria manifatturiera, grazie alle loro proprietà di resistenza meccanica, isolamento termico e chimico, industria dei dispositivi medici, industria dei rivestimenti per pavimenti e molto altro.
Tuttavia, i diisocianati possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza a causa della loro natura irritante e sensibilizzante per la pelle, gli occhi e il sistema respiratorio.
Come poter usare i Diisocianati e quali sono i nuovi obblighi?
OBBLIGHI PER DATORI DI LAVORO E PROFESSIONISTI:
Secondo le restrizioni stabilite, tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono tenuti a frequentare un corso di formazione entro il 24 agosto 2023.
NOTA 1: Dopo tale data, non sarà possibile usare queste sostanze nemmeno se all’interno di altre sostanze o in miscela a meno che la concentrazione non sia < 0,1% p/p;
NOTA 2: Il datore di lavoro o lavoratore autonomo deve garantire di aver superato l’esame formativo sull’uso sicuro dei diisocianati!
OBBLIGHI PER IL FORNITORE
Ha determinati obblighi tra cui:
- deve verificare e garantire che chi utilizza il prodotto abbia la formazione attiva sull’uso diisocianati
L’imballaggio deve avere la dicitura visibile: «A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata».