In particolare il Datore di Lavoro è tenuto a denunciare l’infortunio del proprio dipendente. Qualora lo stesso non sia guaribile entro 3 giorni da quando ha avuto luogo il fatto.
La denuncia dev’essere presentata senza aspettare il responso da parte dell’Inail di risarcimento e la valutazione del danno.
Le tempistiche delle denunce d’infortunio
La denuncia di infortunio va presentata entro due giorni dalla comunicazione del dipendente al Datore di Lavoro.
Se la prognosi dell’infortunio viene valutata dal medico:
Le variazioni sono significativa anche nelle sanzioni per l’omissione della denuncia d’infortunio
Nel caso in cui le denunce di infortunio non avvengano nei tempi previsti dalla legge, il datore di lavoro è tenuto al pagamento | una cifra tra i 1.290€ e i 7.745€. |
In particolare nel caso in cui il datore di lavoro proceda a pagare la cifra dovuta entro 15 giorni dal verificarsi della violazione (ovvero dall’omissione della denuncia di infortunio) egli è tenuto a pagare la cifra minima | 1.290€ |
In caso si verifichi la violazione, rimane possibile sanarla spontaneamente pagando una cifra doppia rispetto a quella minima | 2.580€ |
Nel caso in cui il pagamento non avvenga spontaneamente da parte del trasgressore, spetta all’ispettorato del lavoro, competente nel territorio ove ha sede l’azienda, emettere un’ordinanza con cui obbliga il datore di lavoro a pagare la sanzione.
Pagamenti delle sanzioni
I pagamenti devono avvenire tramite modello F23 usando i codici appositamente previsti da legge.
RICORDA CHE la sanzione cade in prescrizione dopo 5 anni dal giorno in cui la violazione ha avuto luogo, PERO’ il valore della sanzione rimane quello in vigore nel momento in cui ha avuto luogo il fatto illecito.