IL DECRETO LAVORO  E TUTTE LE NOVITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA 2023

Legno Lamellare in Forma di Cippato ENTRA NELLE Nuove Normative Ambientali 2023!
9 Agosto 2023
Caso Studio -Innovazione Sostenibile nel Settore Edile
22 Agosto 2023
Legno Lamellare in Forma di Cippato ENTRA NELLE Nuove Normative Ambientali 2023!
9 Agosto 2023
Caso Studio -Innovazione Sostenibile nel Settore Edile
22 Agosto 2023
decreto lavoro 2023

decreto lavoro 2023

Il panorama legislativo italiano si arricchisce di nuova disposizioni importante in materia di sicurezza sul lavoro (Decreto Lavoro 2023). 

Ne avevamo parlato qui (Leggi l’articolo)ma si sono aggiunte le ultime novità significative riguardano la sicurezza, gli infortuni e i controlli ispettivi.

Fondo per vittime di infortunio

Uno dei punti salienti del Decreto è l’istituzione, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di un Fondo dedicato ai familiari degli studenti vittime di infortuni durante le attività formative. Rafforzato grazie all’incremento di 5 milioni di euro derivanti dalla legge di conversione. 

Richiedi informazioni qui

Medico Competente

Un’altra importante novità riguarda l’obbligo per i datori di lavoro di nominare un medico competente, se richiesto dalla valutazione dei rischi. Questo rappresenta un passo avanti cruciale nell’assicurare la salute e il benessere dei lavoratori, in quanto il medico competente svolge un ruolo fondamentale nel monitorare lo stato di salute dei dipendenti esposti a rischi professionali specifici.

Con la nuova normativa, il medico competente avrà inoltre la facoltà di richiedere la copia della cartella sanitaria relativa al precedente rapporto di lavoro del dipendente. Questa disposizione è volta a garantire una migliore conoscenza dello stato di salute del lavoratore, consentendo una più approfondita valutazione dei rischi a cui potrebbe essere esposto.

Richiedi informazioni qui

Come nominare in azienda un Medico Competente? Lo Sportello consulenza 81 | 08 è disponibile nel chiarire e darti tutte le informazioni utili

LAVORATORI AUTONOMI

Un aspetto rilevante della Legge di conversione è l’estensione delle misure di tutela previste nei cantieri ai lavoratori autonomi. Ciò significa che i lavoratori autonomi che operano in contesti a rischio avranno una maggiore protezione e saranno soggetti a norme di sicurezza paragonabili a quelle dei lavoratori dipendenti.

Inoltre, la nuova legge prevede un obbligo di formazione specifica per i datori di lavoro che utilizzano attrezzature di lavoro per attività professionali. Questa formazione è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul posto di lavoro. In caso di mancata osservanza di questa disposizione, sono previste sanzioni a carico dei datori di lavoro.

Richiedi informazioni qui

Vuoi consultare un tecnico specializzato su un caso specifico? Contatta gratuitamente lo sportello gratuito Consulenza 81|08

ISPEZIONI E VIGILANZA

Un aspetto altrettanto rilevante riguarda le disposizioni in materia di condivisione dei dati per il rafforzamento della programmazione dell’attività ispettiva e di vigilanza. Questo approccio mira a rendere più efficienti ed efficaci i controlli ispettivi, consentendo alle autorità competenti di intervenire tempestivamente in caso di potenziali violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.

Richiedi informazioni qui

Come essere pronto alle ispezioni? Controlliamo insieme se tutta la documentazione è corretta e legata alle normative vingenti

Anche se ne parla poco resta attiva una voce sul fronte dello smart working.

Il Decreto Lavoro 2023 ha introdotto importanti proroghe. I lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, avranno diritto a usufruire del lavoro agile fino al 30 settembre 2023, a condizione che rientrino nelle specifiche condizioni individuate dal Decreto Ministeriale del 4 febbraio 2022. Inoltre, i soggetti fragili e i genitori di figli sotto i 14 anni potranno richiedere di svolgere la prestazione lavorativa in modalità smart working fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Richiedi informazioni qui

NOLEGGIATORI E CONCEDENTI IN USO DI ATTREZZATURA

Prevista per la durata del noleggio e concessione attrezzatura un’ autocertificazione del soggetto che prende a noleggio l’attrezzatura che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico;

Richiedi informazioni qui

FORMAZIONE 

Informazione, formazione e addestramento è prevista anche per Il datore di lavoro se utilizza delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all’articolo 71; ci sono sanzioni a carico del datore di lavoro per mancata formazione/addestramento se utilizza delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all’articolo 71.

Richiedi informazioni

Attiva la formazione finanziata in azienda

In conclusione, il Decreto Lavoro 2023, ora diventato legge, rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza e la tutela dei lavoratori in Italia.

Le nuove disposizioni introdotte mirano a garantire un ambiente di lavoro più sicuro, una maggiore tutela contro gli infortuni e una più efficiente attività ispettiva.

Questo ambizioso quadro legislativo sottolinea l’impegno delle istituzioni nel promuovere condizioni lavorative più salubri e sicure per tutti i cittadini.