Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

Come stimare i rischi di una macchina industriale?
17 Ottobre 2022
La mancata formazione è un reato permanente
22 Ottobre 2022
Come stimare i rischi di una macchina industriale?
17 Ottobre 2022
La mancata formazione è un reato permanente
22 Ottobre 2022

Incentivare la tua azienda con una trasformazione tecnologica e digitale delle imprese

Il MISE ha scelto di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali (ex super/iper ammortamento).

La fruizione del beneficio “Credito d’imposta investimenti beni strumentali” è soggetta al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.

Il credito d’imposta proposto dal Mise è riconosciuto a tutte le imprese indipendentemente dal settore e anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese agricole ed alle imprese marittime. 

Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, consiste in un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24 e le condizioni sono differenziate per seguenti condizioni:

  1. Beni strumentali – Allegato A
  2. Beni strumentali – Allegato B
  3. Altri beni strumentali materiali
  4. Altri beni strumentali immateriali

Come si accede

Se un’azienda ha necessità di i beni tecnologicamente avanzati materiali e immateriali, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato. 

Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro è sufficiente una dichiarazione resa dal legale rappresentante.

Come fare richiesta

Per quanto riguarda il beneficio per l’anno in corso, sono agevolabili le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, ma ricordiamo che tra queste rientrano anche i beni consegnati alla data del 30 giugno 2023, se entro il 31 dicembre 2022 è stato accettato l’ordine e versato un acconto pari al 20% dei costi.

Le spese sono considerate ammissibili se i beni risultano interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Approfondimenti https://www.mise.gov.it/it/incentivi/credito-dimposta-per-investimenti-in-beni-strumentali#materiali