Emissioni in atmosfera: scadenze per la relazione tecnica
21 Luglio 2021
Istituito ufficialmente il registro per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici
27 Luglio 2021
Emissioni in atmosfera: scadenze per la relazione tecnica
21 Luglio 2021
Istituito ufficialmente il registro per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici
27 Luglio 2021

Che responsabilità ha il covid manager e il suo ruolo in azienda?

Un aspetto su cui l’emergenza pandemica ha avuto, inevitabilmente, un impatto eccezionale è rappresentato dalle questioni di natura giuridica e normativa.

I protocolli nazionali, le disposizioni ministeriali e le indicazioni regionali costituiscono un complesso sistema di norme e le aziende sentono la necessità di essere guidati da un professionista safety: il Covid Manager, deve sapersi orientare con efficacia, con funzione di gestione dei rapporti con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e con gli Enti di controllo.

Perché affidarsi al Covid Manager?

Ricordiamo che i contagi da Covid-19, sviluppati nell’ambiente di lavoro o a causa dello svolgimento dell’attività lavorativa, sono oggetto di tutela al pari degli infortuni sul lavoro.

L’Inail ha chiarito che il presupposto tecnico-giuridico è rappresentato dallequivalenza tra:

  • causa violenta, che si applica a tutti gli infortuni;
  • causa virulenta, legata al nuovo Coronavirus.

E’ il datore di lavoro, sia pubblico che privato, a essere obbligato a denunciare/comunicare l’infortunio quando viene a conoscenza del contagio occorso al lavoratore.

Sempre l’Inail, intervenendo sulle responsabilità civili e penali in cui potrebbe incorrere il Datore di lavoro qualora un suo dipendente sviluppasse l’infezione da Covid-19 nello svolgimento dell’attività professionale, ha precisato che:

  • dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro.”

L’individuazione del COVID manager?

La figura del Covid Manager è già prevista come una figura chiave in azienda anche all’interno delle recenti delibere della Regione Veneto e della Provincia autonoma di Trento.

Per individuare il proprio Covid Manager:

  •  “Deve essere individuato tra i soggetti componenti la rete aziendale della prevenzione ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, verosimilmente nella figura del Datore di Lavoro stesso (soprattutto per le micro- e piccole aziende) o del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), o comunque tra i soggetti aventi poteri organizzativi e direzionali”.
  • Autorizzare professionisti competenti esterni che si occuperanno di tutte le attività legate alla salute e sicurezza nella tua realtà aziendale.