Confermate le Vigilanze straordinarie settore edilizia 2021
2 Novembre 2021I fattori di rischio chimico in azienda
5 Novembre 2021L’ Audit energetico o diagnosi energetica è una procedura aziendale di analisi volta a fotografare i consumi energetici reali di un edificio o un’impresa, di un impianto industriale o un’attività. Effettuare un audit energetico significa, essenzialmente, conoscere e misurare l’utilizzo energetico di un determinato edificio o impianto e soprattutto individuare possibili interventi di efficientamento energetico e di risparmio di energia conseguibili.
Il punto di riferimento normativo dell’audit energetico è il Decreto Legislativo del 4 luglio 2014, n. 102, e, in senso più ampio, la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Che aziende devono effettuare l’audit energetico?
Stando alla normativa, alcune aziende sono obbligate a effettuare audit energetico. L’obbligo sussiste in particolare per grandi imprese e imprese energivore e va effettuato ogni 4 anni.
- Sono le grandi aziende: imprese che occupano più di 250 persone, con un fatturato annuo maggiore di 50 milioni di euro o con un bilancio annuo maggiore di 43 milioni di euro;
- le imprese energivore: imprese che abbiano riportato un consumo maggiore o uguale a 1 GWh di energia elettrica. Ogni anno, i nomi degli energivori italiani vengono pubblicati sul della CSEA (Cassa Servizi Energetici e Ambientali).
Chi non è invece obbligato, può decidere di realizzare una diagnosi energetica volontaria, sono le piccole e medie imprese.
Perché un’azienda dovrebbe eseguire un audit energetico?
Il principale obiettivo di un audit energetico è quello di individuare eventuali sprechi o perdite di energia, capire come migliorare i flussi e i processi produttivi, valutare come integrare produzione da fonti rinnovabili per risparmiare e gestire al meglio le risorse in azienda.
Ogni tipologia di azione migliorativa individuata e proposta nella diagnosi va corredata da uno studio di fattibilità tecnica ed economica. Questo per permettere più facilmente all’imprenditore o al direttore di stabilimento di prendere una decisione più facilmente.
Come viene realizzato un Audit Energetico da SicurImpresa
Avviamo il primo incontro in azienda o in videoconferenza gratuito, per capire assieme l’esigenza dell’azienda e capire tutte le esigenze aziendali.
Nel sopralluogo in azienda i nostri tecnici, effettueranno una diagnosi, e nella documentazione tecnica riporteremo tutte le fasi dell’indagine, le misurazioni effettuate, oltre che una descrizione dettagliata delle opportunità di miglioramento proposte per la realtà presa in esame.
Ogni audit energetico segue delle precise fasi di analisi ed elaborazione che possono essere riassunte in:
- Sopralluogo e analisi dei dati di consumo energetico.
- Analisi e ripartizione dei consumi per centri di costo, linee produttive o impianti ecc., misurazione tramite indicatori energetici e individuazione di possibili aree di miglioramento dell’efficienza energetica.
- Elaborazione e stesura di risultati e proposte per interventi migliorativi completati dalle stime sul risparmio energetico ottenibile e dalla fattibilità economica.
Per qualsiasi informazione chiama il 0532/898120 o scrivi a info@sicurimpresa.it