Secondo quanto riportato nel Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, è classificabile come rischio elettrico quel
“rischio che deriva dal contatto diretto o indiretto con una parte attiva e non protetta di un impianto elettrico.“.
IMPIANTI ELETTRICI: UNA FONTE NON TRASCURABILE DI PERICOLO
Gli IMPIANTI ELETTRICI costituiscono una fonte, NON TRASCURABILE, di pericolo se non custoditi e gestiti nella maniera corretta (es. assenza di manutenzione ordinaria, assenza di Messa a Terra, presenza di guasti, impianti non a regola d’arte e presenza di parti non isolate o fili scoperti, ecc.). Questi ed altri elementi, non solo possono arrivare a danneggiare la persona che ne entra in contatto ma risultano essere, anche, la prima causa di innesco di incendi dovuti alla contemporanea presenza di materiale infiammabile;
ALCUNE CONSEGENZE RELATIVE AL RISCHIO ELETTRICO
SUL CORPO UMANO
SULL’AMBIENTE CIRSOSTANTE
· Tetanizzazione (contrazione dei muscoli);
· Arresto della respirazione;
· Fibrillazione ventricolare;
· Ustioni;
• Incendio per corto circuito, arco elettrico o sovraccarico;
QUANDO SI PARLA DI RISCHIO ELETTRICO COSA È IMPORTANTE RICORDARE?
Alcune semplici regole, o misure preventive, che si rivelano sempre utili quando si tratta di lavori esposti a rischio elettrico sono:
assicurarsi che l’impianto elettrico abbia un regolare attestato di conformità secondo la L.46/90;
conoscere l’ubicazione e il funzionamento quadro elettrico generale e di quello di zona per poterli isolare all’occorrenza;
verificare spesso il buon funzionamento dell’interruttore differenziale;
non lasciare accesi apparecchi attivi che potrebbero causare incidenti durante la vostra assenza o di notte;
non utilizzare mai apparecchi nelle vicinanze di liquidi o in caso di elevata umidità;
assicurarsi che attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione siano a norma e rispettino gli standard;
far revisionare e controllare gli impianti esclusivamente a personale qualificato;
evitare di sovraccaricare le prese della corrente abusando di prolunghe, triple, ciabatte a cui siano collegati un numero eccessivo di dispositivi;
nel togliere la spina dalla presa non tirare mai il cavo e ricordare di spegnere prima l’apparecchio;
non utilizzare mai l’acqua per spegnere un incendio di natura elettrica ma estintori a polvere o CO2;
se qualcuno è in contatto con parti in tensione prima sezionare l’impianto e poi procedere con il soccorso;
QUESTE ED ALTRE IMPORTANTI NOZIONI COME L’USO DI APPOSITI DPI, LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI E LE MODALITÀ OPERATIVE DI INTERVENTO, VERRANNO APPROFONDITE CON IL NOSTRO DOCENTE DURANTE IL CORSO ORGANIZZATO.
CORSO BASE RISCHIO ELETTRICO
DATE:
venerdì 26 marzo 2021 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
venerdì 2 Aprile 2021 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
DURATA: 16 ore
Lezioni in modalità AULA FERRARA C/o Sicurimpresa, ia Fedele Sutter 17
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 190,00 + iva cada persona
Leggi cosa tratteremo al corso qui
CORSO AGGIORNAMENTO RISCHIO ELETTRICO
DATA: venerdì 2 Aprile 2021 dalle 14 alle 18
DURATA: 4 ore
Lezioni in modalità AULA FERRARA C/o Sicurimpresa, ia Fedele Sutter 17