Iniziamo subito con una premessa importante, i corsi sulla sicurezza sul lavoro online rischiano spesso di essere legati a truffe in merito alla validità di tale formazione. E’ sempre importante, prima di iniziare un corso sicurezza sul lavoro, di prestare reale attenzione a quali si possono frequentare con questa modalità e quali, invece no, e verificare l’autorevolezza dell’ente formatore che li eroga.
Corsi in videoconferenza e in modalità e-Learning: le differenze
La formazione in videoconferenza non va confusa con quella in modalità e-Learning.
Sebbene rischino di essere scambiati per sinonimi, infatti, la differenza tra i due termini è netta:
Partecipare a un corso di formazione in videoconferenza è facile e non richiede particolari tecnologie: è sufficiente avere una connessione internet e un computer (oppure un dispositivo mobile come smartphone o tablet) per seguire le lezioni dei docenti.
Il vantaggio di questa modalità:
– poter garantire la formazione teorica a: dipendenti e lavoratori anche in un momento di limitazioni
– avere comunque la possibilità di interagire con il docente e con gli altri corsisti in tempo reale, tramite video e audio, in modo attivo
– hanno la medesima programmazione dei corsi in aula del nostro Ente di Formazione, e permettono al partecipante di poter effettuare il corso senza spostarsi dalla propria sede, ottenendo un risparmio sui tempi e costi necessari alla trasferta.
La stessa modalità viene adottata anche per i test di valutazione finalizzati al rilascio degli attestati, che dunque sono validi al 100% al pari di quelli previsti per la formazione in aula.
Se vuoi sapere quali sono i nostri prossimi corsi in videoconferenza in programma, contattaci direttamente per avere maggiori informazioni.