Come attivare in sicurezza un evento aziendale? Te lo spieghiamo qui

GREEN PASS: il certificato per ripartire in sicurezza
25 Giugno 2021
Viaggiare in tempo di pandemia: tutte le novità
30 Giugno 2021

Come attivare in sicurezza un evento aziendale? Te lo spieghiamo qui

In questo articolo forniremo un breve riassunto di quanto disposto dalle Linee Guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in relazione a convegni, congressi, grandi eventi fieristici, convention aziendali e altri eventi ad essi assimilabili. Si chiarisce che le indicazioni riportate di seguito, vanno però integrate – in funzione del contesto specifico – con quelle relative alla ristorazione (in particolare per quanto riguarda i buffet), anch’esse consultabili nelle linee guida.

Ecco le principali indicazioni per attivare in sicurezza un evento aziendale:

  • Definire il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio, ai ricambi d’aria e alla possibilità di creare assembramento.
  • Riorganizzare gli spazi al fine di evitare assembramenti e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra le persone.
  • Predisporre adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per eventuali clienti di altra nazionalità, sia mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio-video, sia ricorrendo a eventuale personale addetto, incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione.
  • Promuovere l’utilizzo di tecnologie digitali per automatizzare i processi organizzativi e partecipativi (es. sistema di prenotazione, pagamento tickets, compilazione di modulistica, stampa di sistemi di riconoscimento, sistema di registrazione degli ingressi, effettuazione di test valutativi e di gradimento, consegna attestati di partecipazione). La postazione dedicata alla segreteria e accoglienza, laddove non già dotata di barriere fisiche (es. schermi), dovrà essere eventualmente adeguata. Consentire l’accesso solo agli utenti correttamente registrati.
  • Nelle sale convegno, i posti a sedere dovranno prevedere un distanziamento minimo, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro con obbligo di utilizzo della mascherina. Il tavolo dei relatori e il podio per le presentazioni dovranno essere riorganizzati in modo da consentire una distanza di sicurezza che gli consenta di intervenire senza l’uso della mascherina.
  • I dispositivi e le attrezzature a disposizione dei relatori (microfoni, tastiere, mouse, puntatori laser, ecc.) devono essere disinfettati prima dell’utilizzo iniziale. Successivamente devono essere protetti da possibili contaminazioni da una pellicola per uso alimentare o clinico da sostituire possibilmente ad ogni utilizzatore.
  • Tutti gli uditori e il personale addetto all’assistenza (es. personale dedicato all’accettazione, personale tecnico, tutor d’aula), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni igienizzanti.
  • Mantenere aperte porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria.

Vuoi maggiori informazioni per gestire le attività covid in azienda? Contattaci clicca qui

Fonti: https://www.ansa.it/documents/1622319353251_linee_guida_delle_Regioni_per_ripartenza.pdf