La mancata formazione è un reato permanente
22 Ottobre 2022Decreto Ministeriale 27 settembre 2022, n. 152
31 Ottobre 2022Il bando ISI Inail attiva la domanda o meglio informa sul il click day il 16 novembre 2022 dalle ore 11.00 -> consigliamo dal 28 ottobre di registrarsi correttamente al fine di poter presentare la domanda.
Potranno fare richiesta tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore.
Quello che il bando vuole incentivare per imprese
- Realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti,
- incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative migliorando il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Cosa finanzia nello specifico il bando ISI Inail?
Il bando lavora su specifici assi in cui si può presentare il progetto e la domanda, si suddividono in:
1. L’Asse 1 (ISI generalista) con risorse per 112,2 milioni, i progetti devono avere l’obiettivo della riduzione del rischio incendio, la riduzione del rischio infortunistico e la riduzione del rischio radon. e cresce lo stanziamento per i fondi destinati all’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo. Richiedi info
2. L’Asse 2 (ISI Tematica) che può contare su 40 milioni, destinati a progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Richiedi info
3. L’Asse 3 (ISI Amianto) dispone di 74 milioni per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.Richiedi info
4. L’Asse 4 (ISI Micro e Piccole imprese) ha a disposizione 10 milioni per micro e piccole imprese operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39). Richiedi info
5. L’Asse 5 (ISI Agricoltura) mette, infine, a disposizione 37,5 milioni, di cui 20 finanziati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2). Richiedi info
Richiedi informazioni per partecipare al bando ISI INAIL Clicca qui