Azienda con un solo lavoratore e obblighi da osservare in materia di salute e sicurezza

Attrezzature e Macchine. Cosa fare in caso di non marcatura CE?
18 Agosto 2021
L’INAIL pubblica il modello OT23 per il 2022
26 Agosto 2021

Azienda con un solo lavoratore e obblighi da osservare in materia di salute e sicurezza

Azienda con un solo lavoratore e obblighi da osservare in materia di salute e sicurezza sul lavoro: valgono le stesse disposizioni da applicare alle grandi aziende?

Sono un libero professionista che ha una ditta individuale, lavoro sempre in autonomia ma in questo periodo vorrei assumere un apprendista. Prima però vorrei capire, a che obblighi di sicurezza dovrei adempiere?

Assumere un solo lavoratore, anche se apprendista obbliga le stesse misure, in materia di igiene e sicurezza, previste nel caso in cui si assumano diversi dipendenti: è quanto stabilito dal Testo unico sulla sicurezza.

Facciamo chiarezza sulla tipologia di lavoratore da tutelare         

Non è rilevante la tipologia di rapporto utilizzata: ad esempio, basta avere anche un solo lavoratore pagato con i voucher, o addirittura un tirocinante (il tirocinio, o stage, non è un rapporto di lavoro) perché scattino gli obblighi sulla salute e la sicurezza previsti nel caso in cui si assumano più dipendenti.

Secondo la normativa sulla sicurezza, difatti, si considera lavoratore chi svolge un’attività all’interno dell’azienda (o dello studio professionale), qualunque sia la sua qualifica o il rapporto utilizzato. Non importa, dunque, che sia un dipendente a tempo determinato o part time, un lavoratore in somministrazione, un apprendista, uno stagista o un lavoratore retribuito con i voucher: ciò che conta è che svolga un’attività in azienda.

Gli unici esclusi dagli obblighi previsti dal testo unico sulla sicurezza sono i lavoratori domestici, come colf e badanti, compresi coloro che effettuano, tramite voucher, piccoli lavori domestici a carattere straordinario, comprese le ripetizioni e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili. Questo, in quanto il testo unico sulla sicurezza si applica alle imprese e ai professionisti e non ai datori di lavoro domestici.

Ma quali sono le misure in materie di igiene e sicurezza che il professionista è obbligato a rispettare, anche per un solo lavoratore?

Anche se, per il solo svolgimento dell’attività lavorativa, scattano automaticamente numerosi obblighi, a prescindere dal numero di lavoratori, gli adempimenti non sono uguali per tutti, ma dipendono, in gran parte, dal tipo di attività svolta, dalla sede di lavoro e dall’organizzazione e la grandezza dell’azienda: vediamo, comunque, gli obblighi principali.

1 Valutazione dei rischi

L’organizzazione della sicurezza in azienda

3 I corsi obbligatori per la sicurezza

4 Dispositivi di protezione individuale