IL PROCEDIMENTO DELLO SBLOCCA CANTIERE
Il regolamento dedicato agli Appalti pubblici: LO SBLOCCA CANTIERE riguarderà:
a) nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento;
b) progettazione di lavori, servizi e forniture, e verifica del progetto;
c) sistema di qualificazione e requisiti degli esecutori dei lavori e dei contraenti generali;
d) procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie;
e) direzione dei lavori e dell’esecuzione;
f) esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, contabilità, sospensioni e penali;
g) collaudo e verifica di conformità;
h) requisiti degli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria;
i) lavori riguardanti i beni culturali.
La nuova direzione assunta dal Governo può quindi definirsi come tesa ad assicurare una maggiore semplificazione dell’iter processuale per le imprese e ad attrarre maggiori investimenti, a discapito di un contenzioso reso del tutto svilito da una domanda di tutela sempre più crescente.
Ci sono moltissime modifiche effettuate riguardano gli scaglioni di importo che determinano affidamento diretto, gara nazionale o gara europea; modifica della norma che consente alle Pubbliche Amministrazioni l’esclusione dei concorrenti non in regola con il fisco; elevazione da dieci a quindici anni dei termini relativi alla qualificazione delle imprese e graduatorie.
Vuoi sapere quali sono per lo Sblocca cantieri la novità sulle Procedure di gara
clicca qui e scarica la guida sulle procedure di gara 2019
FONTE LA GAZZETTA UFFICIALE
CLICCA QUI PER SCARICARE LA NORMATIVA COMPLETA SULLO SBLOCCO CANTIERE