L’analisi del rischio è un vero e proprio un insieme di tecniche che utilizzano dati e calcoli scientifici per produrre stime affidabili sulla comparsa di pericoli specifici in determinati scenari.
L’analisi del rischio può essere applicata ai diversi settori delle attività umane, è quindi un processo che consente di descrivere qualitativamente e quantitativamente la probabilità e l’impatto potenziale di alcuni rischi (valutazione del rischio), di formulare decisioni o proporre alternative/opzioni di controllo degli stessi (gestione del rischio) e di comunicare a tutti i soggetti interessati i risultati della valutazione del rischio e le decisioni che si suggerisce di prendere (comunicazione del rischio).
Un rischio aziendale d’impresa può essere definito come l’insieme dei possibili effetti positivi (opportunità – upside risk) e negativi (minacce – downside risk) di un evento inaspettato sulla situazione lavorativa,ambientale,produttiva che coinvolge l’immagine dell’impresa. – Riguarda tutti gli eventi rischiosi; – Non riguarda solo le manifestazioni negative.
Le classificazioni dei rischi possono essere effettuate in base:
Alla natura interna o esterna all’azienda dell’evento che lo origina:
Al legame con l’andamento economico generale:
Agli effetti che producono sulle attività d’impresa:
Le tipologie di rischio dipendono dall’obiettivo perseguito dall’impresa:
Nell’Analisi del rischio si parte, identificando un rischio significa individuare i fattori esterni (l’ambiente, la tecnologia) e i fattori interni (le infrastrutture, il personale, i processi) potenziali che, se qualora si verificassero, inciderebbero sull’attività aziendale.
Obiettivo: individuare tutti i principali rischi aziendali, al fine di rilevare il profilo di rischio complessivo dell’azienda.
Processo costoso sia in termini di tempo che di denaro: la scelta della tecnica di identificazione deve fondarsi su un calcolo di convenienza economica che tenga conto dei costi dell’identificazione e dei danni derivanti dalla mancata individuazione.
L’analisi del rischio ha la finalità di aggregare i rischi in “pool” (portafoglio) e comporta un’attenta analisi della propensione al rischio dell’impresa.
Scegliendo di sviluppare l’analisi del rischio aziendale non solo si sceglie di trovare una soluzione dei rischi ma di avere una tutela ovvero un mantenimento ciclico che porta ad un Sistema di Protezione aziendale, volto ad essere sempre protetto nell’operatività dei propri servizi e competitivo nelle valutazione e selezioni delle contromisure da prendere per trattare il rischio.
Vuoi iniziare la tua analisi del rischio?