
Guida al MOG 231: modello di organizzazione, gestione e controllo
5 Agosto 2024
I reati ambientali e le sue sanzioni
21 Agosto 2024L’analisi del rischio è un insieme di tecniche che utilizzano audit interni e dati per produrre stime affidabili sulla probabilità di eventi dannosi in scenari specifici. Questo processo è cruciale per aziende di ogni dimensione, dalle PMI (Piccole e Medie Imprese) agli studi professionali, perché consente di identificare, valutare e gestire i rischi che potrebbero influenzare la loro attività.
Richiedi qui informazioni sul tuo profilo di rischio
L’Analisi del Rischio per Aziende, PMI e gli Studi Professionali
Per le Aziende, PMI e gli studi professionali, l‘analisi del rischio diventa uno strumento essenziale per assicurarsi che le attività lavorative, produttive e l’immagine aziendale siano protette contro eventi imprevisti.
Tali eventi possono avere effetti sia positivi (opportunità – upside risk) sia negativi (minacce – downside risk) e influire sull’azienda in modo diverso a seconda della loro natura.
Una volta identificati, si procede a gestirli attraverso la scelta di misure adeguate (gestione del rischio) e alla comunicazione dei risultati a tutte le parti interessate, affinché possano essere prese decisioni informate (comunicazione del rischio).
Classificazione dei Rischi per Piccole e Medie Imprese
Per comprendere meglio la natura dei rischi che le PMI e gli studi professionali potrebbero affrontare, questi vengono classificati in base a vari criteri:
- Origine del rischio:
- Rischi esterni: derivanti da fattori esterni all’impresa, come cambiamenti di mercato o normative.
- Rischi interni: legati a fattori interni, come problemi operativi o di gestione del personale.
- Andamento economico:
- Rischi sistematici: non diversificabili, che colpiscono l’intero sistema economico.
- Rischi diversificabili: specifici all’azienda e gestibili tramite opportune strategie.
- Effetti sull’attività aziendale:
- Rischi speculativi: associati a decisioni strategiche che possono generare guadagni o perdite.
- Rischi puri: comportano solo perdite, come danni materiali o interruzioni di servizio.
- Tipologia di rischio in base all’obiettivo aziendale:
- Rischi strategici: connessi alle decisioni a lungo termine.
- Rischi operativi: legati alle operazioni quotidiane.
- Rischi ambientali, acustici e informatici: connessi a specifici settori di attività, dalla sostenibilità alla sicurezza informatica.
Identificazione e Gestione del Rischio
Identificare un rischio significa valutare attentamente fattori interni (come le risorse umane e infrastrutturali) ed esterni (come il contesto tecnologico e normativo) che potrebbero influenzare l’attività aziendale. L’obiettivo è mappare tutti i rischi principali per delineare il profilo di rischio complessivo dell’azienda.
Richiedi qui informazioni sul tuo profilo di rischio
Convenienza e Protezione
Scegliendo di implementare un’analisi del rischio non solo individuano le minacce, ma creano un ciclo di protezione continuo che migliora la resilienza dell’azienda. Questo approccio consente di mantenere competitività sul mercato e adottare le migliori contromisure per affrontare i rischi.
Vuoi Proteggere la Tua Attività?
Inizia oggi la tua analisi del rischio e garantisci la sicurezza della tua azienda o studio professionale.
