L’analisi del rischio è un processo che impiega tecniche basate su dati e calcoli scientifici per produrre stime affidabili sulla comparsa di pericoli specifici in determinati scenari.
L’applicazione dell’analisi del rischio può riguardare diversi settori e consente di descrivere in modo qualitativo e quantitativo la probabilità e l’entità potenziale di determinati rischi (valutazione del rischio), formulare decisioni o proporre alternative di controllo degli stessi (gestione del rischio) e comunicare i risultati della valutazione del rischio e le decisioni suggerite a tutte le parti interessate (comunicazione del rischio).
Complessivamente, attivare un’analisi del rischio in azienda permette di proteggere l’azienda, i dipendenti garantendo un ambiente di lavoro sicuro, la conformità normativa e la sostenibilità delle attività aziendali nel lungo termine.
Un rischio aziendale può essere definito come l’insieme degli effetti positivi (opportunità – upside risk) e negativi (minacce – downside risk) che un evento inaspettato può avere sulla situazione lavorativa, ambientale e produttiva dell’azienda, influenzando anche la sua reputazione. I rischi aziendali non si riferiscono solo agli eventi negativi, ma possono anche includere manifestazioni positive.
La classificazione dei rischi può essere effettuata in base alla natura interna o esterna all’azienda dell’evento che li origina, al legame con l’andamento economico generale (rischi sistematici o diversificabili) e agli effetti che producono sulle attività aziendali (rischi speculativi o puri). Le tipologie di rischio dipendono dagli obiettivi che l’azienda si prefigge, come rischi strategici, operativi, ambientali, acustici, informatici e potenziali nuovi rischi.
Nell’analisi del rischio, si parte dall’identificazione dei fattori esterni (ambiente, tecnologia) e interni (infrastrutture, personale, processi) che potenzialmente potrebbero incidere sull’attività aziendale in caso di verificarsi del rischio.
L’obiettivo dell’analisi del rischio è individuare tutti i principali rischi aziendali al fine di valutare il profilo di rischio complessivo dell’azienda. Tuttavia, questo processo può essere costoso sia in termini di tempo che di denaro, pertanto la scelta delle tecniche di identificazione dei rischi deve tener conto di una valutazione economica che consideri i costi dell’identificazione e i danni derivanti dalla mancata individuazione dei rischi.
Scegliendo di condurre un’analisi del rischio aziendale, si sceglie di trovare soluzioni per i rischi e di implementare un sistema di protezione aziendale che garantisca la sicurezza operativa dei servizi e mantenga la competitività attraverso la valutazione e l’adozione di contromisure per gestire il rischio.