Aggiornamento Corsi Alimentaristi

Regione Emilia-Romagna – Fiere e Filiere
16 Aprile 2019
Finanziamento Impresa – Fast Track to Innovation
6 Maggio 2019
Regione Emilia-Romagna – Fiere e Filiere
16 Aprile 2019
Finanziamento Impresa – Fast Track to Innovation
6 Maggio 2019

Con la Deliberazione della Giunta Regionale Regione Emilia-Romagna del 4 Marzo 2019 N. 311 – Aggiornamento Corsi Alimentaristi ovvero l’aggiornamento legato alla L.R. n. 11/2003, relativamente ai criteri e alle modalità per l’organizzazione dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di igiene degli alimenti per gli alimentaristi.

In particolare è opportuno segnalare che la formazione base e di Aggiornamento Corsi Alimentaristi  per il personale alimentarista può essere erogata: 

  •  Dipartimento di Sanità Pubblica (il quale svolge solamente il corso base) 
  • Enti di formazione professionale;
  • Associazioni di categoria del settore;
  • Operatori del settore alimentare, (solo per il proprio personale alimentarista).

A tal proposito SicurImpresa vi terrà aggiornati sulle varie evoluzioni della normativa e sulla relativa organizzazione di tali corsi iscriviti qui sotto alla Newsletter per poter avere notizie di Finanziamenti e Attivazione dei corsi Aggiornamento Corsi Alimentaristi:


Ma con l’abolizione del libretto di idoneità sanitaria, cosa è cambiato?

Con la legge n. 11/2003 e la delibera n. 342/2004 le persone addette alla lavorazione degli alimenti, sia a livello industriale sia a livello artigianale, non hanno più l’obbligo di possedere il ” Libretto di idoneità sanitaria”. Il libretto è sostituito da un attestato ottenuto a seguito di un breve ma specifico percorso formativo, finalizzato a rafforzare nell’operatore l’abitudine ad adottare comportamenti corretti dal punto di vista igienico-sanitario.

La formazione è differenziata a seconda del rischio collegato alla mansione svolta: non tutte le mansioni lavorative con contatto o manipolazione di alimenti comportano infatti lo stesso rischio per chi li consuma.

D’ora in poi nessuna persona addetta, nella regione Emilia-Romagna, ad attività lavorative che comportano contatto con gli alimenti dovrà più sottoporsi al controllo sanitari annuale per ottenere il ” Libretto di idoneità sanitaria” . 


Chi è tenuto a seguire gli appositi corsi di formazione e Aggiornamento Corsi Alimentaristi per avere il relativo attestato?

  1.  Le persone che svolgono mansioni a rischio più elevato – nella delibera 342/2004  le mansioni a rischio più elevato sono classificate come LIVELLO 2 :
  • Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie),
  • Pasticceri;
  • Gelatai (produzione);
  • Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
  • Addetti alla produzione di pasta fresca;
  • Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
  • Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti)  delle carni , del pesce e dei molluschi;
  • Salumieri;
  • Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).
  1. Le persone che svolgono mansioni che comportano comunque un rischio, anche se più basso – nella delibera n. 342/2004  le mansioni a rischio più basso sono classificate come LIVELLO 1 :
  • Baristi (ad esclusione  della sola somministrazione di bevande);
  • Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
  • Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli;
  • Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Tutti coloro invece che svolgono attività che non comportano rischi igienico sanitario per i consumatori non hanno l’obbligo di frequentare alcun corso di formazione o Aggiornamento Corsi Alimentaristi , e quindi non devono essere in possesso di alcun attestato.


Le persone che svolgono mansioni considerate “non a rischio”  – classificate come LIVELLO ZERO nella delibera 342/2004 – e che quindi non hanno l’obbligo di frequentare corsi di formazione sono le seguenti:

  • Camerieri;
  • Lavapiatti;
  • Addetti all’industria conserviera;
  • Addetti alla produzione delle paste alimentari secche;
  • Trasportatori/magazzinieri;
  • Addetti alla lavorazione e vendita prodotti ortofrutticoli, spezie, prodotti erboristici;
  • Addetti alla produzione e lavorazione del vino e delle bevande;
  • Addetti ai distributori automatici di alimenti e bevande;
  • Tabaccai e farmacisti;
  • Promoter; Addetti alle pulizie in strutture alberghiere e collettive;
  • Personale sanitario o di assistenza in strutture sanitarie;
  • Personale docente nelle strutture scolastiche;
  • Addetti alle produzioni alimentari a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale (torrefazione caffè, tostatura frutta secca, oleifici, produzione miele, produzione caramelle e affini, lavorazione e confezionamento funghi freschi e secchi, …); Addetti alla vendita del pesce;
  • Addetti all’imballaggio delle uova;
  • Addetti ad altre lavorazioni non comprese nei gruppi precedenti.

Le persone che sono già in possesso di specifici titoli di studio, anche se svolgono mansioni classificate a rischio, possono ottenere direttamente l’attestato senza necessità di frequentare corsi di formazione.

I titoli di studio che permettono questa possibilità sono i seguenti:

  • diploma di scuola alberghiera
  • diploma di perito agrario
  • laurea in: medicina e chirurgia, biologia, farmacia, medicina veterinaria, tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro (o titolo equipollente), assistente sanitario (o titolo equipollente), scienze infermieristiche ( o titolo equipollente), tecnologia alimentare ( o titolo equipollente), scienze nutrizionali (o titolo equipollente), agraria, scienza delle produzioni animali ( o titolo equipollente)
  • altri titoli di studio con documentato superamento di almeno un esame in discipline attinenti i rischi biologici collegati al consumo di alimenti.

Quanto durano i corsi di formazione & Aggiornamento Corsi Alimentaristi , e ogni quanto tempo deve essere fatto l’aggiornamento?
Contattaci e ti terremo aggiornato sul piano formativo obbligatorio 


LASCIAMO LE LINEE GUIDA  contenute nella delibera n 342/2009 PER Aggiornamento Corsi Alimentaristi Emilia Romagna

 PDF ALLEGATO A