La valutazione del rischio MMC (movimentazione manuale dei carichi), determina in azienda:
Quando bisogna valutare la movimentazione manuale del carico?
In generale si parla di rischi connessi alla movimentazione dei carichi quando il peso degli stessi è superiore ai 3 kg.
I settori coinvolti sono molti, dall’agricoltura all’industria e attività tipiche del settore terziario, rappresentati da una molteplicità di elementi semilavorati, finiti, strumentazione di vario genere o di utensili per eseguire specifiche lavorazioni.
Cosa fare prima di attivare una mansione movimentazione manuale del carico?
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di
Se questo non fosse possibile, è compito del DdL adottare tutte le misure tecniche utili a ridurre gli sforzi e le movimentazioni manuali, attrezzandosi con ausili meccanici di sollevamento (paranchi, gru e piattaforme) o di spinta (carrelli e muletti).
Richiedi un sopralluogo gratuito per verificare tutti questi step in azienda
Valutare il rischio Salute e Sicurezza del Lavoratori analizzando:
La documentazione da avere in caso di verifiche ispettive in azienda
Consigliamo di avere un DVR aggiornato che preveda la descrizione del rischio sull’area di lavoro integrando la sorveglianza sanitaria.
Rispetto delle norme ISO 11228 1 – 2- 3 (qui l’articolo sulla normativa ISO)
Creare un flusso organizzativo che preveda attività e mansioni di lavoro per singola funzione lavorativa
Formazione e Addestramento sempre aggiornati (richiedi qui informazione sulla formazione)
Non esitare a chiedere informazione sull’attivazione della tua formazione finanziata