Cantieri edili sicuri sono la nostra priorità
Servizi completi per committenti, imprese e coordinatori assicurando il buon esito del progetto
La sicurezza nei cantieri edili è uno degli ambiti più delicati e regolamentati della salute e sicurezza sul lavoro.
Il D.Lgs. 81/08 dedica un intero Titolo (Titolo IV) alla gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, imponendo precisi obblighi a carico del committente, delle imprese esecutrici e dei coordinatori della sicurezza.
Una corretta gestione della sicurezza in cantiere non solo evita sanzioni e responsabilità, ma tutela la salute dei lavoratori e garantisce la regolarità del progetto.
Quando è necessaria una gestione strutturata della sicurezza in cantiere?
- In presenza di più imprese che operano contemporaneamente o in successione nel cantiere
- Per lavori pubblici e privati che prevedono rischi interferenti o attività pericolose
- In caso di realizzazione di opere edili, impiantistiche o infrastrutturali
- Ogni volta che si ricade negli obblighi previsti dal Titolo IV del D.Lgs. 81/08
I nostri servizi di consulenza
- Assunzione incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE)
- Redazione e aggiornamento del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
- Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici
- Supporto al committente nell’assolvimento degli obblighi normativi
- Assistenza per l’ottenimento della patente a crediti per le imprese edili
- Consulenza completa per le imprese esecutrici nella gestione della sicurezza in cantiere
Perché è importante una corretta gestione della sicurezza nei cantieri?
- Previene infortuni gravi e mortali nei luoghi di lavoro temporanei o mobili
- Riduce il rischio di sanzioni e responsabilità penali per committenti e imprese
- Migliora l’organizzazione del cantiere e il coordinamento tra le imprese
- Favorisce il rispetto delle tempistiche di progetto e la qualità dell’opera