La tua azienda protetta a conforme

Consulenza completa e assistenza proattiva per ambienti sicuri.

SICURIMPRESA
Gli incidenti sul lavoro sono una triste realtà che è necessario prevenire.

È fondamentale valutare tutti i fattori di rischio presenti sul luogo di lavoro ed individuare le corrette misure di prevenzione e protezione. SICURIMPRESA AP offre le proprie competenze ed il servizio di assistenza continuativa, per assicurare l’adeguamento ed il mantenimento nel tempo della corretta applicazione delle più recenti norme di sicurezza sul lavoro.

I nostri tecnici, un gruppo di esperti che lavorano da molti anni nel settore sicurezza, garantiscono l’analisi di tutti i fattori di rischio che sono presenti in azienda.

Ogni Cliente potrà avere il supporto di cui ha realmente bisogno, in base alla sua organizzazione, ottimizzando risorse interne ed esterne. La sicurezza sul lavoro ha l’obiettivo di evitare gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

SICURIMPRESA AP verifica se il luogo di lavoro è dotato degli accorgimenti, degli strumenti e delle attività necessarie di prevenzione, che forniscano un adeguato livello di protezione contro infortuni e malattie professionali.

Le misure di prevenzione e protezione hanno il fine di migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori, dei collaboratori esterni ed interni e di quanti si trovino, anche occasionalmente, all’interno dei luoghi di lavoro.

Sicurezza in cantiere

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (conosciuto anche con l’acronimo PSC) è un documento in cui sono analizzati:

  • le fasi di lavoro svolte in un cantiere;
  • gli aspetti critici del processo lavorativo;
  • le misure da adottare per ridurre e prevenire i rischi di lavoro (anche di quelli provenienti dall’esterno).

Il PSC è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile ed è un documento tecnico.

La formazione è un investimento che può essere finanziato grazie ai Fondi Paritetici Interprofessionali.

La normativa che regola la sicurezza sul lavoro è molto vasta e complessa e, spesso, la sua applicazione risulta difficile per tutti coloro sui quali ricadono gli obblighi. È importante che le imprese ed i soggetti coinvolti siano supportati. SICURIMPRESA AP, oltre ad una consulenza a 360°, è pronta a offrire:

  • Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi
  • Valutazione del rumore e delle vibrazioni
  • Valutazione del rischio MMC
  • Valutazione di tutti i rischi specifici
  • Redazione del DUVRI
  • Valutazione rischio incendio
  • Incarico di Responsabile del RSPP
  • Valutazione di conformità di macchinari ed attrezzature
  • Consulenza continua
  • Campionamenti ambientali
  • Sorveglianza sanitaria

Rispondiamo ad alcune vostre domande

Cosa si intende per sicurezza sul lavoro?

Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all'insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all'interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti. Si tratta, dunque, di un tassello fondamentale nel quadro della corretta gestione aziendale che fa leva su due dimensioni in particolare:

  • Prevenzione: ovvero le misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso;
  • Protezione: ovvero le misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso che si verifica.

Si tratta dunque di una condizione necessaria per ogni realtà lavorativa con almeno un lavoratore.

A cosa serve la sicurezza sul lavoro?

È importante perché consente di eliminare, ridurre o, comunque, controllare:

  • Fattori di rischio derivanti dai processi lavorativi;
  • Incidenti e infortuni per i lavoratori;
  • L'insorgere di malattie professionali.

Sicurezza sul lavoro: quando scatta l'obbligo?

Gli obblighi sanciti dal Testo Unico si applicano in tutte le aziende in cui sia presente almeno un dipendente. A tal proposito viene fornita una definizione specifica di lavoratore, onde evitare fraintendimenti, la quale si applica a tutte le categorie di lavoratori o alle figure equiparabili, come:

  • Soci lavoratori di cooperativa o di società;
  • Tirocinanti;
  • Studenti impegnati nell'alternanza scuola-lavoro;
  • Partecipanti ai corsi di formazione professionale;
  • Volontari;
  • Lavoratori a progetto;
  • Lavoratori a chiamata;
  • Apprendisti.