Rischio biologico

Quali aziende sono a rischio?

Rischio biologico

Il rischio biologico si riferisce alla possibilità di entrare in contatto con organismi cellulari, come virus e batteri, che possono riprodursi o trasferire materiale genetico

Quali sono le aziende a più alto rischio?

Questo rischio è presente in vari settori, ed è essenziale comprendere che è sempre presente e richiede conoscenza e misure preventive. 

  1. Settori sanitario e ospedaliero: Ospedali, cliniche, laboratori di analisi cliniche, case di cura e altre strutture sanitarie sono a rischio biologico a causa della presenza di pazienti infetti e materiali biologici. Richiedi un sopralluogo gratuito
  2. Produzione alimentare: Le aziende alimentari devono affrontare il rischio di contaminazione biologica degli alimenti durante la produzione, la lavorazione e la confezione. Richiedi un sopralluogo gratuito
  3. Industria farmaceutica: Le aziende che producono farmaci o lavorano con agenti biologici per scopi terapeutici o di ricerca sono esposte al rischio biologico. Richiedi un sopralluogo gratuito
  4. Ricerca biomedica e laboratori: I laboratori di ricerca biomedica, biotecnologica o microbiologica sono esposti a microrganismi per scopi di ricerca scientifica. Richiedi un sopralluogo gratuito
  5. Settore veterinario: Gli studi veterinari e le aziende che operano nell’allevamento e nella cura degli animali possono essere esposti a agenti patogeni animali. Richiedi un sopralluogo gratuito
  6. Settore agricolo e zootecnico: Le aziende agricole e zootecniche affrontano il rischio biologico legato alla salute degli animali e alla presenza di patogeni nelle colture. Richiedi un sopralluogo gratuito
  7. Trattamento e smaltimento dei rifiuti: Le aziende che si occupano del trattamento, dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti possono essere a rischio a causa della presenza di rifiuti contaminati. Richiedi un sopralluogo gratuito
  8. Settore dell’igiene e della pulizia: Le imprese di pulizia industriale e igiene devono affrontare il rischio biologico quando si occupano della rimozione di materiali biologici contaminati. Richiedi un sopralluogo gratuito
  9. Trasporti e viaggi: Settori come l’industria aerea (aeroporti), i trasporti pubblici e le navi da crociera possono essere esposti al rischio biologico dovuto alla potenziale diffusione di malattie tra i passeggeri. Richiedi un sopralluogo gratuito
  10. Settore ristorativo: Ristoranti, bar, e industrie alimentari possono essere a rischio in quanto manipolano cibo che potrebbe essere contaminato da agenti patogeni. Richiedi un sopralluogo gratuito

Alcune aziende presentano un rischio biologico più elevato di altre. Sebbene la tecnologia e la formazione abbiano contribuito a ridurre il rischio nel tempo, ci sono ancora settori in cui il rischio biologico rimane significativo. 

Come tutelarsi dal rischio biologico?

La migliore difesa è la prevenzione. È essenziale avere personale ben addestrato e consapevole dei rischi, e gestire procedure di decontaminazione e sanificazione ambientale.

Ricorda se hai un’attività legata al rischio biologico questo deve essere citato nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

La valutazione dei rischi biologici nel DVR dovrebbe includere:

  1. Identificazione dei rischi: Individuazione dei potenziali agenti biologici presenti nell’ambiente di lavoro, come batteri, virus, funghi o altri microrganismi.
  2. Valutazione del rischio: Una valutazione dettagliata include la probabilità di esposizione e le conseguenze per la salute in caso di esposizione. Questa valutazione dovrebbe considerare la natura degli agenti biologici, le modalità di trasmissione e le attività lavorative coinvolte.
  3. Misure preventive: Descrizione delle misure preventive adottate per ridurre o eliminare il rischio. Queste misure possono includere l’uso di DPI (dispositivi di protezione individuale), procedure di decontaminazione, igiene delle mani, isolamento degli agenti biologici e altre precauzioni.
  4. Piani di emergenza: La gestione delle situazioni di emergenza legate al rischio dovrebbe essere inclusa nel DVR. Questo potrebbe includere piani di evacuazione, procedure di isolamento e gestione di incidenti biologici.
  5. Formazione e informazione: Il DVR dovrebbe menzionare la formazione e l’informazione fornite ai dipendenti in relazione al rischio , inclusi i corsi di formazione sui protocolli di sicurezza.
  6. Sorveglianza sanitaria e monitoraggio
  7. Aggiornamenti del DVR: Il DVR dovrebbe essere periodicamente revisionato ed aggiornato per riflettere i cambiamenti nell’ambiente di lavoro, nelle attività o nelle procedure.

Quali sono le Precauzioni standard contro il rischio biologico? Contattaci per avere informazioni sul tuo settore

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.