In Italia tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di attivare per i propri lavoratori, contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’INAIL, una tutela d’infortuni che possono avvenire per:
- Causa violenta: qualsiasi aggressione che dall’esterno (es. macchinari, sostanze tossiche, sforzi muscolari, ecc.) danneggia l’integrità psico – fisica del lavoratore;
- in occasione di lavoro: da non confondersi con “durante l’orario di lavoro” oppure con “sul posto di lavoro”. Deve esistere un rapporto di causa – effetto tra l’attività lavorativa svolta e l’infortunio occorso;
- cause di infortuni gravi, inabilità permanente o inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni (escluso il giorno dell’avvenimento dell’infortunio).
La denuncia/comunicazione d’infortunio può essere inoltrata esclusivamente tramite servizi telematici dell’INAIL.
Come fare e quanto costa la prevenzione in azienda? Richiedici informazioni in base al tuo settore.
Cosa deve fare il datore di lavoro in caso d’infortunio di un dipendente?
La denuncia di infortunio è diversa a seconda dell’entità dell’infortunio e della prognosi, e qui il datore di lavoro è soggetto a specifici obblighi.
- Comunicazione di infortunio– Obbligo d’invio comunicazione quando l’infortunio porta il lavoratore a non poter operare da 1 a 3 giorni (successivo a quello dell’infortunio). Tempistiche: deve essere presentata entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico.
- – Denuncia di infortunio - Quando un lavoratore è soggetto a una prognosi superiore a 3 giorni (successive a quelle dell’evento)
- In caso d’infortunio mortale, la segnalazione deve avvenire entro le 24 ore successive all’evento stesso
Quali verifiche possono essere richieste dopo gli infortuni?
Anche se il datore di lavoro rispetta tutti gli obblighi e i tempi di comunicazione infortunio, possono arrivare da parte di enti ispettori dei controlli o delle verifiche direttamente in azienda!
Avviando un’analisi potranno verificare e valutare l’evento, capire come è stato provocato, se per mancati rispetti a normative sulla sicurezza sul lavoro e/o per errore del lavoratore! Quindi se l’azienda aveva fatto la prevenzione del rischio !
In base alla tipologia di accaduto, all’azienda vengono richiesti documenti utili come: DVR– Attestati Formativi- ISO se attive – Attenzione alle norme antinfortunistiche – DPI utilizzati – macchinari valutazione ecc…
Vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.