Il decreto lavoro 2023 cambia il decreto sicurezza 81/08 cosa è cambiato?

E’ entrato in vigore il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.” 

Questo ha apportato dei cambiamenti al Decreto Legislativo 81/08, che riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, e potrebbe subire ulteriori modifiche nel tempo.

Le modifiche riguardanti la salute e la sicurezza sono all’interno del Capo II: “Interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, nonché di aggiornamento del sistema di controlli ispettivi“.

Cosa cambia in azienda? richiedi qui informazioni

I NUOVI OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO contenute nell’Articolo 14 SONO:

Obblighi del datore di lavoro e del dirigente il medico competente, andrà nominato anche quando richiesto dalla valutazione dei rischi e il datore di lavoro può richiedere previa assunzione la cartella sanitaria per capire il grado di idoneità al lavoro stesso.

Cosa cambia in azienda? richiedi qui informazioni

 “Nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo e qualora richiesto dalla valutazione dei rischi di cui all’articolo 28”  “in occasione delle visite di assunzione, richiede al lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente datore di lavoro e tiene conto del suo contenuto ai fini della formulazione del giudizio di idoneità”.

DATORI DI LAVORO PRIVATI I soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio al fine di vigilare nei luoghi di lavoro.

Cosa cambia in azienda? richiedi qui informazioni

LAVORATORI AUTONOMI 

Questi dovranno attivarsi nella formazione sicurezza sul lavoro con: “il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione, nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa”.

Richiedi informazioni per la tutela del libero professionista

NOLEGGIATORI E CONCEDENTI IN USO DI ATTREZZATURA

Prevista per la durata del noleggio concessione attrezzatura un’ autocertificazione del soggetto che prende a noleggio l’attrezzatura che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico;

Documentazione e conservazione

FORMAZIONE 

Informazione, formazione e addestramento è prevista anche per Il datore di lavoro se utilizza delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all’articolo 71; ci sono sanzioni a carico del datore di lavoro per mancata formazione/addestramento se utilizza delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di cui all’articolo 71.

Richiedi informazioni 

Provvedimenti di salute e vigilanza 

Articolo 15 attiva la Condivisione dei dati per il rafforzamento della programmazione dell’attività ispettiva. Al fine di orientare l’azione ispettiva nei confronti delle imprese che evidenziano fattori di rischio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di lavoro irregolare ovvero di evasione od omissione contributiva, nonché di poter disporre con immediatezza di tutti gli elementi utili alla predisposizione e definizione delle pratiche ispettive, gli enti pubblici e privati condividono gratuitamente, anche attraverso cooperazione applicativa, le informazioni di cui dispongono con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Articolo 17 –Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e interventi di revisione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Articolo 18 –Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore 

Richiedi il pdf del decreto qui

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.