Evento tratto dalla Cassazione Penale, Sez. 4, 01 marzo 2022, n. 7093
La sentenza è di particolare importanza perché affronta il tema del “tirocinio formativo”. Il tirocinio è un’attività che coinvolge aziende e studenti, legate da precise indicazioni sulle misure da adottare per garantire la salute e la sicurezza degli stagisti, e allo stesso tempo proteggere il datore di lavoro che li ospita.
Qui ne parliamo nello specifico: LINEE GUIDA SICUREZZA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.sicurimpresa.it/news-2/linee-guida-per-aziende-enti-ospitanti-alternanza-scuola-lavoro/
La Sicurezza sul lavoro ha normative e applicazioni specifiche nei luoghi di lavoro, soprattutto se la tutela deve essere attivata a uno studente in tirocinio formativo è equiparato a colui che svolge un’attività lavorativa nell’ambito di una organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere.
Il datore di lavoro è obbligato ad attivare le procedure di prevenzione al fine di garantire la salute e la sicurezza dello stesso come fosse un lavoratore dipendente.
LA VIDENDA
L’incidente è avvenuto nella cantina dell’azienda agricola, il cantiniere/tutor della tirocinante aveva incaricato alla tirocinante di pulire una grande vasca alta circa 2,5 metri.
La giovane tirocinante si apprestava a compiere l’operazione salendo su una scala con in mano un tubo di gomma collegato al rubinetto dell’acqua. Durante il lavaggio, il coperchio cadde sulla mano destra della giovane, causando una profonda ferita da taglio con lesione al tendine.
Subito attivata la procedura di infortunio, l’azienda è stata portata a giudizio e quest’ultima aveva sostenuto che la responsabilità per la sicurezza del tirocinante gravasse sull’Università promotrice del tirocinio. La Corte smentisce la tesi difensiva richiamando la legge n. 81/2008, che estende la propria applicazione di sicurezza anche ai tirocini formativi.
VALUTAZIONE DI CASSAZIONE
La Sentenza evidenzia le regole violate dal datore di lavoro durante le attività di tirocinio:
- Nessuna previsione del rischio a cui era esposta la persona offesa nella lavorazione a cui era stata adibita (artt. 28 e 17 d.lgs. 81/08),
- Mancata formazione e informazione della tirocinante (artt. 36, 37 D.Lgs. 81/08),
- Nessuna fornitura di idonei dispositivi di protezione (art. 77 d.lgs. 81/08).
Inoltre il Documento di valutazione rischi, in quanto la Sentenza in esame dà rilievo al fatto che:
- il datore di lavoro ha l’obbligo di analizzare e individuare con il massimo grado di specificità, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, avuto riguardo alla casistica concretamente verificabile in relazione alla singola lavorazione o all’ambiente di lavoro, e, all’esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi, all’interno del quale è tenuto a indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori
- il conferimento a terzi della delega relativa alla redazione di suddetto documento non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di verificarne l’adeguatezza e l’efficacia, di informare i lavoratori dei rischi connessi alle lavorazioni in esecuzione e di fornire loro una formazione sufficiente ed adeguata
I NOSTRI CONSIGLI:
- Preparare la scheda integrativa per la valutazione dei rischi rilevanti alle mansioni assegnate agli studenti;
- Valutare le corrette misure di prevenzione e protezione DPI da adottare per ridurre i rischi CERTIFICANDO LA CONSEGNA ;
- Erogare la FORMAZIONE generale e specifica necessaria
- Fornire informazioni e l’addestramento necessario previsto per l’uso di DPI, macchine attrezzature che durante l’attività scuola lavoro dovranno essere usati
- Nominare un TUTOR interno all’azienda che affianchi lo studente nello svolgimento dei lavori – se lo studente è minorenne porre attenzione ai lavori vietati
- Nominare un preposto che vigili sulle attività dello studente richiedi;
- Valutare la mansione dello studente, e in caso di necessità attivare la sorveglianza sanitaria.
Leggi la cassazione su OLYMPUS–Richiedi una consulenza
Vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.