Emissioni in Atmosfera Normativa

Il controllo delle emissioni in atmosfera è regolamentato principalmente dal Decreto Legislativo n. 152/2006 e successive modifiche, noto come Testo unico ambientale.

Questo decreto si applica a tutti gli impianti, inclusi quelli civili, stabilendo valori di emissione, procedure di campionamento, e criteri per la conformità ai limiti di legge. La gestione delle emissioni in atmosfera è un aspetto cruciale per le aziende per ridurre l’impatto ambientale e rispettare le normative ambientali.

Arpa ha emesso la notizie della qualità dell’aria in Emilia Romagna riguardo i valori medi annuali dell’inquinamento dell’aria e nel 2023 è stato rispettato il numero di giorni con superamento del valore limite giornaliero di PM10 in tutte le stazioni tranne una a Ferrara. Leggi l’articolo ARPA qui

Cosa devo fare se sono un’azienda o una PMI?I nostri consigli per gestire le emissioni in atmosfera, un’azienda dovrebbe considerare diversi aspetti:

  1. Conformità normativa (Richiedi qui informazioni per la tua azienda)
  2. Monitoraggio delle emissioni
  3. Valutazione dell’impatto ambientale:
  4. Pianificazione e gestione delle emissioni
  5. Investimenti sostenibili:
    • Considerare investimenti in tecnologie e processi più sostenibili che riducano le emissioni.
    • Esplorare incentivi e agevolazioni governative per le aziende (richiedi informazioni)
  6. Gestione dei rifiuti e delle emissioni collaterali                                                                                                                                                                                                            

Quali sono le emissioni in atmosfera?

L’ “emissione in atmosfera” viene definita come l’introduzione nell’atmosfera di qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa in grado di causare inquinamento atmosferico. Inoltre, si fa riferimento alla “emissione convogliata,” che rappresenta il rilascio di un effluente attraverso uno o più punti appositamente designati. Questa distinzione è significativa poiché l’emissione convogliata implica un controllo o un indirizzo specifico della fuoriuscita di sostanze nell’ambiente, rendendo più gestibile la monitorazione e la gestione delle emissioni stesse.

Come capire se si è soggetti alla normativa emissioni in atmosfera?

Per tutti i gestori degli stabilimenti o delle installazioni che prevedono l’utilizzo di determinate sostanze sono tenuti a inviare, ogni cinque anni dalla data di rilascio o rinnovo dell’autorizzazione, una relazione all’autorità competente. Tale relazione deve analizzare la disponibilità di alternative, valutare i rischi e esaminare la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle suddette sostanze.

Come posso determinare la mia Soggettività?
1-Ottenere le schede di sicurezza aggiornate dei prodotti utilizzati.

2-Individuare le schede di sicurezza relative alle sostanze e miscele impiegate nei cicli produttivi, da cui derivano emissioni sia convogliate in camini sia diffuse.
3-Verificare se le sostanze individuate rientrano nelle seguenti categorie: Cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene con indicazioni di pericolo H340, H350, H360. Sostanze tossiche e cumulabili, in particolare quelle individuate nella tabella A2

Richiedi informazioni per la tua azienda

Quale normativa stabilisce i valori limite degli inquinanti atmosferici?

La normativa emissioni in atmosfera a cui fare riferimento riguarda inquinanti atmosferici, inclusi quelli per il particolato PM10, è la Direttiva 2008/50/CE.

Il D. Lgs. 155/2010in Italia rappresenta l’atto di recepimento della suddetta direttiva europea.

Questa normativa fissa i limiti di concentrazione per diversi inquinanti atmosferici, compreso il PM10,al fine di proteggere la salute umana e migliorare la qualità dell’aria. I valori limite che hai citato, sia quello orario che quello annuale per il PM10, riflettono gli standard stabiliti dalla Direttiva europea e sono adottati a livello nazionale attraverso il decreto legislativo italiano.

Richiedi informazioni per la tua aziendaRichiedi informazioni per la modulistica

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.