Differenze tra EMAS e la ISO 14001?

Tra i molteplici interrogativi che affrontano le aziende impegnate nella gestione ambientale, uno dei più ricorrenti riguarda le differenze sostanziali tra due dei principali standard internazionali: EMAS e ISO 14001.

Richiedi qui una consulenza gratuita

Un’azienda ci ha recentemente posto questa domanda: Qual è una delle principali differenze tra l’EMAS e la ISO 14001?

EMAS(Sistema di gestione e audit ambientali) e la norma ISO 14001(Sistemi di gestione ambientale) è la loro portata e il livello di adesione volontaria.

EMAS (Eco-Management and Audit Scheme):

Un sistema di gestione ambientale volontario sviluppato dall’Unione Europea.

Si basa su regolamenti e direttive dell’UE ed è disponibile per organizzazioni in tutti i settori e di tutte le dimensioni.

Le organizzazioni che adottano EMAS devono sottoporsi a una verifica da parte di un organismo accreditato e devono pubblicare una dichiarazione ambientale verificata.

Richiedi qui una consulenza gratuita

ISO 14001:

ISO 14001è una norma internazionale per i sistemi di gestione ambientale sviluppata dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO).

La certificazione ISO 14001 è volontaria e può essere ottenuta da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua ubicazione geografica.

ISO 14001 si concentra sulla gestione degli impatti ambientali delle attività, prodotti e servizi dell’organizzazione.

Richiedi qui una consulenza gratuita

Sebbene EMAS e ISO 14001 abbiano entrambi l’obiettivo di gestire l’impatto ambientale, EMAS è caratterizzato da requisiti più rigidi e trasparenza maggiore, mentre ISO 14001 adotta un approccio più flessibile ed è diffuso su scala globale.

Quale standard dovrebbe adottare un’azienda?

La scelta tra EMAS e ISO 14001 dipende dalle esigenze specifiche e dalle priorità dell’azienda, nonché dalle normative ambientali locali e dalle aspettative degli stakeholder. Di seguito sono riportati alcuni fattori che un’azienda potrebbe considerare nella sua decisione:

  1. Conformità normativa
  2. Reputazione e coinvolgimento degli stakeholder
  3. Dimensione e settore dell’azienda
  4. Obiettivi aziendali

In ultima analisi, non esiste una risposta universale su quale standard sia migliore, poiché dipende dalle circostanze specifiche di ciascuna azienda. È importante che l’azienda valuti attentamente i propri bisogni e le proprie priorità e scelga lo standard che meglio si adatta alla sua situazione.

Richiedi qui una consulenza gratuita

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.