L’integrazione dei Cambiamenti Climatici nelle ISO in specifico: Standard ISO9001 e ISO14001 rappresenta un significativo passo avanti verso una gestione aziendale più responsabile e sostenibile.
Attiva o controlla la tua ISO 9001
Approfondimenti ISO 14001
Nel febbraio 2024, gli standard ISO9001:2015 e ISO14001:2015 hanno registrato significative integrazioni tramite due emendamenti focalizzati sull’inclusione dei fattori legati ai cambiamenti climatici.
Nei punti 4.1 e 4.2di entrambi gli standard, sono stati aggiunti requisiti e note riguardanti l’importanza di valutare l’impatto del cambiamento climatico e le esigenze delle parti interessate correlate.
Tali modifiche sono immediate, pertanto gli enti di certificazione sono tenuti a verificare il rispetto di tali requisiti.
Sebbene le integrazioni possano sembrare sottili, riflettono una problematica più ampia: le organizzazioni devono raggiungere i propri obiettivi senza ostacolare gli sforzi per contrastare il cambiamento climatico.
Le organizzazioni, hanno già dovuto adattarsi alle ondate di calore estive, introdurre misure di flessibilità lavorativa e rivedere le catene di approvvigionamento per mitigare gli effetti avversi.
Eventi climatici estremi possono causare interruzioni delle attività, problemi di approvvigionamento, danni alle merci e sfide assicurative.
Per affrontare queste sfide, le organizzazioni devono agire preventivamente, rivalutando i rischi e le opportunità, comprendendo le esigenze delle parti interessate e adottando misure di mitigazione.
Una gestione responsabile e sostenibile non solo protegge dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma può anche offrire vantaggi competitivi significativi.
Informazioni su prezzi ISO QUI
ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN’AZIENDA
Abbiamo pensato ad un esempio, per far capire quanto sia importante integrare nelle ISO i cambiamenti climatici.
Se vuoi informazioni sul tuo settore contattaci qui Contattaci per informazioni sul tuo settore
Il Caso di un’Azienda Agricola
Per un’azienda agricola, il cambiamento climatico può avere un impatto significativo su diverse attività. Ecco alcuni esempi:
- Colture e Resilienza: Le variazioni climatiche possono influenzare la resa e la qualità delle colture. L’azienda deve adottare pratiche agricole resilienti, come la diversificazione delle colture e l’uso di varietà più adattabili al clima locale.
- Gestione delle Risorse Idriche: Cambiamenti nelle precipitazioni e nelle temperature possono influenzare la disponibilità di acqua per l’irrigazione. È fondamentale implementare sistemi di gestione delle risorse idriche efficienti e sostenibili.
- Impatto sugli Animali: Le alte temperature e le ondate di calore possono avere effetti negativi sul benessere degli animali da allevamento. L’azienda deve adottare misure per proteggere gli animali e garantire il loro benessere durante eventi climatici estremi.
- Diversificazione delle Attività: Per mitigare i rischi legati al cambiamento climatico, l’azienda può considerare la diversificazione delle attività agricole, come l’introduzione di colture resistenti alla siccità o l’avvio di progetti di agricoltura biologica.
In conclusione, un’azienda agricola deve essere pronta ad adattarsi ai cambiamenti climatici e adottare strategie innovative per garantire la sostenibilità delle proprie attività agricole.
Se vuoi informazioni sul tuo settore contattaci qui Contattaci per informazioni sul tuo settore
Vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.