Sviluppo territoriale rispettoso dell'ambiente
Il nostro team di esperti valuta ogni impatto per la redazione della documentazione richiesta e l'approvazione.
In Regione Emilia-Romagna per i Piani urbanistici e territoriali si applica la L.R. n. 24/2017“Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” che prevede la Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale - ValSAT, ovvero l’integrazione degli aspetti ambientali della VAS con gli aspetti territoriali.
Per i piani e programmi che non rientrano nell’ambito di applicazione della L.R. 24/2017, si applica la normativa nazionale che prevede la VAS.
La ValSAT è un procedimento che accompagna l’elaborazione del Piano/Programma, divenendone quindi parte integrante e complementare al fine di:
- contribuire al perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale,
- individuare, descrivere e valutare gli impatti significativi che le azioni previste nel Piano/Programma potrebbe avere sull’ambiente, sulla salute umana, sul patrimonio culturale e paesaggistico,
- considerare e valutare le ragionevoli alternative che possono adottarsi in virtù degli obiettivi di sostenibilità ambientale, dell’ambito territoriale del Piano/Programma e dei possibili impatti,
- assicurare il monitoraggio del perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e il controllo degli impatti.
Per i Piani/Programmi che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori, la valutazione ambientale è necessaria qualora l’Autorità Competente valuti che producano impatti significativi sull’ambiente, mediante l’espletamento di una verifica di assoggettabilità e tenuto conto del diverso livello di sensibilità ambientale dell’area oggetto di intervento.
Vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.