La tua guida esperta per l'Autorizzazione Paesaggistica

Dall'analisi territoriale alla compatibilità paesaggistica, ogni dettaglio è curato per un risultato certo e conforme alle leggi.

La relazione paesaggistica è un documento reso obbligatorio dal D.P.C.M. del 12 dicembre 2005 (attuativo dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004), funzionale all’attività svolta dalla Commissione per il Paesaggio, elemento indispensabile per la conoscenza dell’ambito territoriale su cui si svilupperà il relativo intervento di trasformazione.

La relazione paesaggistica correda l’istanza di autorizzazione paesaggistica, congiuntamente al progetto dell’intervento che si propone di realizzare ed alla relazione di progetto.

I contenuti della relazione paesaggistica costituiscono per l’Amministrazione competente la base di riferimento essenziale per la verifica di compatibilità paesaggistica degli interventi ai sensi dell’art. 146, c. 5 del D.Lgs. n. 42/2004.

Tale relazione deve contenere tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti ed alle indicazioni del piano paesaggistico ovvero del piano urbanistico territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici.

Deve, peraltro, avere specifica autonomia di indagine ed essere corredata da elaborati tecnici preordinati altresì a motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento anche per ciò che attiene al linguaggio architettonico e formale adottato in relazione al contesto d’intervento.

Vuoi saperne di più?

Compila il form qui sotto per ricevere informazioni senza impegno.