La lavoratrice chiede subito l’indennizzo INAIL per la distorsione subita nel luogo di lavoro. Ma questo evento non è legato a un rischio calcolato ma a un «rischio improprio», non connesso, cioè, allo svolgimento delle mansioni tipiche del dipendente, ma legato a un’attività preliminare.
Quindi l’«occasione di lavoro» da cui la legge fa discendere il diritto al risarcimento è configurabile anche nel caso d’incidente occorso durante la deambulazione all’interno del luogo di lavoro.
3. Il ruolo del Datore di lavoro
La Corte ha chiarito che per il datore di lavoro non poteva prevedere e immaginare l’infortunio perché è creato dal lavoratore con condotte personali del lavoratore stesso. Tutto questo non consente l’adozione di sistemi di sicurezza per prevenire tali rischi.
4. La valutazione della cassazione
La Corte di Cassazione ha richiamato il principio per il quale un infortunio sul lavoro è indennizzabile anche laddove si verifichi durante lo svolgimento di un’attività prodromica e strumentale alle proprie mansioni o comunque ricollegabile alle esigenze di lavoro, in quanto la nozione di “occasione di lavoro“.
Citando
…l’occasione di lavoro ricomprende tutte le condizioni, incluse quelle ambientali e socio-economiche, in cui l’attività lavorativa si svolge e nelle quali è insito un rischio di danno per il lavoratore, indipendentemente dal fatto che tale danno provenga dall’apparato produttivo o dipenda da terzi o da fatti e situazioni proprie del lavoratore…
Cosa consigliamo per non rischiare eventi di questo tipo in azienda
Hai domande o dubbi che riguardano la sicurezza sul lavoro?
Puoi avviare la tua richiesta di’informazione gratuita allo sportello Consulenza 81/08, inserisci semplicemente i tuoi dati nel modulo di richiesta.
Avvia la tua richiesta
Riceverai subito una notifica di avvenuta ricezione dei documenti e della tua richiesta, e poi un Tecnico SicurImpresa ti contatterà per fissare un appuntamento e poter risolvere il tuo dubbio.