Plastic Tax Rinviata al 1° gennaio 2024

Fondo perduto per la prevenzione: BANDO ISI INAIL 2023
22 Febbraio 2023
Novità normative per la Sicurezza delle macchine utensili
2 Marzo 2023

La legge di bilancio 2023 ha rinviato al 1 gennaio 2024 la plastic tax, ovvero l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego di plastica o meglio detti prodotti Macsi. 

Quali sono i prodotti Macsi?

La parola MACSI, così come esposto nell’art. 634 del testo di legge, si riferisce ai manufatti di singolo impiego realizzati con materie plastiche – anche se in misura parziale – e usati per proteggere, contenere, manipolare o consegnare merci o prodotti alimentari.

La plastic Tax è una tassa del valore fisso per ogni chilo di prodotti in plastica che vendo e graverà principalmente:

  • per i MACSI realizzati nel territorio nazionale, il fabbricante;
  • per i MACSI provenienti da altri Stati membri dell’UE, il soggetto che acquista i manufatti nell’esercizio dell’attività economica o il cedente se i MACSI sono acquistati da un consumatore privato;
  • per i MACSI provenienti da Paesi extra-UE, l’importatore.

Come esempio pensiamo a tutti quei manufatti realizzati con materiale plastico, aventi funzione di contenimento, protezione, consegna di prodotti alimentari (fogli pellicole ecc) sono etichettati come prodotti immessi sul mercato ma non progettati per un riutilizzo.

Come viene calcolata la tassa la Plastic Tax?

Grazie ad un accertamento su dichiarazioni trimestrali presentate all’agenzia delle dogane.

Come presentare la dichiarazione? Richiedi informazioni qui

Se non si paga la tassa o abbiamo un ritardo abbiamo una sanzione dall’ammontare di 250 – 500 euro, mentre se NON PRESENTIAMO la dichiarazione necessaria all’accertamento dell’imposta da 500 a 5.000 euro.

Quali sono gli obblighi e le procedure applicative?

Gli adempimenti sono diversi a seconda del soggetto della filiera preso in considerazione (fabbricante, commerciante, importatore, trasformatore, etc).
Sono previsti, comunque, a seconda dei soggetti:

  • Obbligo di pagamento,
  • obbligo di comunicazione preventiva, con rilascio di un Codice Identificativo del soggetto,
  • tenuta della contabilità e dichiarazione trimestrale dei dati di produzione e dell’imposta applicata.