Arriva la presentazione obbligatoria per le aziende del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2023) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2022.
La scadenza è stata fissata per l’8 luglio 2023.
MUD 2023: cosa si comunica?
I soggetti obbligati alla presentazione del MUD devono informare di tutti i documenti legati alla quantità dei rifiuti urbani o rifiuti speciali raccolti, tutti i dati relativi alla raccolta differenziata e le quantità raccolte e suddivise per materiali. Tutti questi dati sono relativi all’anno precedente di gestione rifiuti.
Chi è OBBLIGATO a presentarlo?
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2023 (MUD), è obbligatorio per tutte le strutture o aziende che producono:
- Rifiuti pericolosi;
- rifiuti speciali non pericolosi con un numero di dipendenti superiore a 10 di cui all’art. 184, comma 3, lett. c), d) e g), D.Lgs. 152/2006;
- le imprese che svolgono attività di recupero e smaltimento rifiuti;
- i soggetti che esercitano a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti (trasportatori);
- i commercianti e gli intermediari senza detenzione.
L’omessa dichiarazione o la dichiarazione incompleta comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600,00€ a 15.500,00€.
Gli articoli su cui si basa il MUD sono:
- Comunicazione Rifiuti Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti; Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti; Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00; Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’art. 184 comma 3 lettere c),d) e g)).
- COMUNICAZIONE VEICOLI FUORI USO Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali
- COMUNICAZIONE IMBALLAGGI
- COMUNICAZIONE RIFIUTI URBANI ASSIMILATI E RACCOLTI IN CONVENZIONE. soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati)
- COMUNICAZIONE PRODUTTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005)
- COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005)
Chi è esente?
Sono esenti dall’obbligo di presentazione del MUD i soggetti che effettuano attività di trasporto in conto proprio dei propri rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti, con un numero di dipendenti inferiore a 10, che producono rifiuti non pericolosi.
Sono previste sanzioni per il ritardo nella presentazione del MUD o per la sua mancata presentazione.