Gestione Amianto in azienda – Normative 2022

Bando per incentivi Sicurezza Sul Lavoro 2022
28 Gennaio 2022
Finanziamenti Impresa Femminile
4 Febbraio 2022

Ai sensi dei commi 1 e 3 dell’Art. 9 della Legge n°257 del 27 marzo 1992 il 28 febbraio 2022 scade il termine per l’invio della denuncia amianto relativa all’attività svolta nell’anno precedente.

Chi deve svolgerlo ?

Tutte le imprese che:

Utilizzano amianto, anche indirettamente, nei processi produttivi o; 

– che svolgono attività di smaltimento o bonifica.

Le imprese coinvolte nella denuncia amianto, dovranno presentare alle regioni o provincie autonome competenti varie relazioni tra cui:

a) i tipi e i quantitativi di amianto utilizzati e dei rifiuti di amianto che sono oggetto dell’attività di smaltimento o di bonifica;
b) le attività svolte, i procedimenti applicati, il numero e i dati anagrafici degli addetti, il carattere e la durata delle loro attività e le esposizioni all’amianto alle quali sono stati sottoposti;
c) le caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto;
d) le misure adottate o in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente. 

Le sanzioni per mancata comunicazione partono da 2.582,28 euro a 5.164,57 euro.

Quando è pericoloso e cosa fare in presenza di amianto? Chi se ne deve occupare in azienda?

La procedura corretta, nel caso ti accorgessi della presenza di amianto e tu fossi il proprietario, è la nomina di un responsabile per il controllo (un tecnico abilitato) e la manutenzione.

Si dovrà procedere alla valutazione del rischio legato al potenziale rilascio di fibre nell’aria e vigilare circa l’integrità del materiale attraverso ispezioni periodiche.

In relazione ai risultati della valutazione si dovranno effettuare degli interventi, che possono essere di controllo (nel caso di materiali in buono stato) o di bonifica (nel caso di materiali in cattivo stato).