Cosa si rischia in azienda in caso di gestione ambientale scorretta?

I soggetti responsabili del DVR
30 Marzo 2022
Linee Sicurezza – Scale Portatili
5 Aprile 2022

Cosa si rischia in azienda in caso di gestione ambientale scorretta?

Ogni impresa ha un’interazione con l’ambiente, le più comuni sono: 

– il consumo di materie prime ed energia

– la produzione di rifiuti.

Tramite questi esempi le aziende: 

–  che utilizzano materie prime non rinnovabili e sfruttano le fonti di energia disponibili in modo scorretto portano a un impoverimento del territorio a discapito delle generazioni future; 

– i rifiuti se non smaltiti correttamente causano degrado nell’ambiente circostante

È pertanto necessario gestire queste attività per ridurre consumi e costi. 

Un ciclo di gestione ambientale aziendale deve iniziare da: 

PREVENZIONESEGNALECONTROLLOVALUTAZIONERIMEDIO
Audit interno e applicazione del Sistema di Gestione AziendaleAttenzione a tutte le anomalie es: il funzionamento dell’impiantoCalcolo dei valori degli indicatori ambientaliValutazione prestazione ambientaleInterventi Ambientali adatti al rimedio
Esempio di applicazione Gestione Ambientale Interna

Un sistema di gestione ambientale (SGA) sostiene l’impresa nella propria gestione ambientale, e consiste principalmente: 

1. la conformità normativa

2. un basso consumo di materie prime e di energia per unità di prodotto

3. una piccola produzione di rifiuti per unità di prodotto 

4. un basso rischio ambientale

Mal gestione ambientale: cosa si rischia in azienda?

Le sanzioni per una non corretta gestione ambientale variano in base all’oggetto dell’anomalia, dalla presentazione dei documenti non corretti alla cattiva gestione dei rifiuti o il non utilizzo di materie prime.

Di seguito rispondiamo ad alcune domande arrivate tramite lo Sportello Ambientale – > Avvia una consulenza gratuita qui puoi incontrare un tecnico ambientale che fornirà informazioni sulle normative da rispettare per la tua azienda e il settore specifico.

Quale norma disciplina i sistemi di gestione ambientale?

UNI EN ISO 14001:2015 -> info qui

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali.

Quanto costa attivarla? Richiedi info qui

Come devono essere gestiti correttamente i rifiuti?

Come esistono diverse tipologie di rifiuto esistono anche diverse modalità di smaltimento. I rifiuti possono essere smaltiti nelle discariche, bruciati negli inceneritori o termovalorizzatori, trattati in altri impianti specializzati oppure riciclati per essere nuovamente utilizzati.

Gestione di rifiuti non autorizzata: quando è reato?

L’attività di gestione di rifiuti senza autorizzazione è un reato specificamente previsto dall’articolo 256 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Testo Unico Ambiente).

In particolare la norma sanziona chiunque effettua un’attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione e comunicazione.

Le sanzioni applicabili sono:

  1. l’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro, se si tratta di rifiuti non pericolosi;
  2. l’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da duemilaseicento euro a ventiseimila euro, se si tratta di rifiuti pericolosi.

Perché ci si deve certificare ISO 14001 2015?

Le aziende italiane con un sistema di gestione ambientale (SGA) certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, registrano non soltanto benefici organizzativi e un miglioramento delle performance ambientali, ma anche vantaggi economici, che vanno dalla riduzione dei costi a una maggiore competitività sul mercato. 

SicurImpresa si rende disponibile per una prima consulenza gratuita qui