Unione Europea | Finanziamento Cloud Computing Intelligente

QUALI SONO I CORSI DI SICUREZZA DA FARE?
4 Marzo 2020
SOSTEGNO PER IL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO A SEGUITO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS
5 Marzo 2020

Programma Horizon 2020 ha aperto il bando Cloud Computing Intelligente.

Budget: Tra i 3 e i 5 milioni di euro Data scadenza: 28 marzo 2019, ore 17.00.

Finalità e obiettivi Unione Europea | Finanziamento Cloud Computing Intelligente

Sviluppare soluzioni cloud competitive basate su piattaforme e servizi cloud avanzati, oltre che su software e applicazioni di dati, così come le opportunità apportate dalle capacità degli ultimi apparecchi. Tali soluzioni devono anche possedere requisiti di stringente sicurezza, protezione dei dati, performance, resilienza ed efficienza energetica, al fine di rispondere ai futuri bisogni di digitalizzazione dell’industria e del settore pubblico. La risposta a queste sfida sarà anche parte e contribuirà alle ambizioni tecnologiche per il Next Generation Internet (NGI) e l’Internet of Things (IOT)

Campo di applicazione:

Azioni di ricerca e Innovazione.

Le proposte devono avere ad oggetto almeno una delle seguenti aree:

  1. Nuovi modelli tecnici  e meccanismi sono richiesti per raccogliere e coordinare le risorse attraverso cloud eterogenei, inclusi micro cloud locali, cloud di imprese private, modelli di cloud aggregati e ibridi che facilitano l’interoperabilità e la trasferibilità dei dati tra fornitori di servizi cloud. Tecniche che garantiscano privacy, sicurezza e identità sono essenziali.
  2. Tecnologie di edge computing (tecnica di elaborazione delle informazioni ai margini della rete, dove i dati vengono prodotti) che integrino la memoria limitata, il deposito  e il calcolo dei nodi di fog computing che sono più vicini a dove vengono generati i dati nell’architettura cloud e consentono di prendere decisioni intelligenti quando si tratta di spostare il calcolo dall’edge al cloud, tenendo in conto nel frattempo delle capacità del network così come della sicurezza e della sensibilità dei dati.
  3. Nuove strategie di gestione che abbiano come scopo quello di progettare e sviluppare un efficiente, coordinato, robusto e sicuro servizio di gestione del set di risorse apportato dalla combinazione di cloud, IoT, Big Data e fog computing. Sono fondamentali soluzioni per la categorizzazione, astrazione e monitoraggio di consistenti risorse. Le soluzioni proposte devono anche prevedere lo sviluppo di nuovi scenari collaborativi (condivisione) e approcci di esecuzione dei servizi innovativi che consentano l’allocazione dinamica dei servizi cloud per migliorare le prestazioni e per facilitare la scoperta automatica e la raccolta dei servizi cloud  presso i livelli di Infrastructure, Platform and Software as a Service (Iaas, Paas, Saas).

Azioni di Supporto e Coordinamento.

Le proposte in questo tipo di azione devono affrontare le seguenti sfide:

  1. Facilitare la conoscenza delle parti interessate nei campi della ricerca e delle politiche relative al calcolo cloud.
  2. Coordinare le parti interessate nel calcolo cloud e agire come supporto nei programmi/attività di Ricerca e Sviluppo  divulgando i risultati dei progetti e organizzando eventi scientifici e politici, sviluppando mappe di ricerca e innovazione e affrontando iniziative pre-standardizzazione.

Partecipanti ammissibili al Finanziamento Cloud Computing Intelligente | Unione Europea 

I partecipanti devono essere soggetti giuridici con sede in uno Stato Membro dell’Unione Europea, in uno degli Overseas Territories and Countries (OCT) o in un paese associato al programma Horizon 2020.

Modalità di partecipazione

Per poter essere considerata ammissibile, la proposta deve essere inviata attraverso il sistema elettronico prima della scadenza indicata nel bando. Deve inoltre essere leggibile, accessibile e stampabile, oltre che completa e contenente i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e ogni altro documento a supporto che sia richiesto nel bando. Infine deve includere una bozza di piano per lo sfruttamento e la divulgazione dei risultati, a meno che non sia specificato diversamente all’interno del bando.

 

Link al bando CLICCA QUI

 

LEGGI ANCHE: