La misura prevista dal D.M. 18 gennaio 2016 ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.
FINALITA’ E DESTINATARI DEL BANDO
Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che rispettino i seguenti requisiti:
La maggioranza numerica dei soci e delle quote di partecipazione in capo ai giovani, ove non presente al momento della presentazione della domanda, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.
Sono invece ammissibili le spese rientranti nell’elenco seguente:
La somma delle spese relative allo studio di fattibilità e ai servizi di progettazione è ammissibile complessivamente entro il limite del 12% dell’investimento da realizzare;
AGEVOLAZIONE E TEMPISTICHE
L’agevolazione si caratterizza in:
Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno concesse agevolazioni in regime de minimis nel limite massimo di euro 200.000.
Le spese effettuate devono essere rendicontate per Stato Avanzamento Lavori (nel numero massimo di 5) al fine di ottenere l’erogazione delle corrispondenti quote di agevolazioni.
Per quanto concerne le tempistiche, lo sportello è attivo dal 30 Aprile 2021.
Per quanto concerne le tempistiche, lo sportello è attivo dal 30 Aprile 2021.
Rivolgiti a SicurImpresa o iscriviti alla nostra Newsletter, per ricevere le informazioni direttamente sulla tua e-mail, e non perdere aggiornamenti importanti per finanziare e accrescere la tua azienda, insieme ai nostri partner specializzati possiamo supportarti nel vasto mondo dei finanziamenti.
Fonte: AGRONOTIZIE