Modello OT23 per il 2023 come e quando si presenta – Guida qui disponibile!
L’INAIL come ogni anno ha reso disponibile l’apertura delle domande OT23. Le aziende potranno richiedere entro il 28 febbraio 2023, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione sulla base d’interventi migliorativi posti in essere nell’anno precedente.
Lo scopo di questa iniziativa annuale dell’INAIL è quello di favorire gli investimenti in ambito sicurezza da parte delle aziende proponendo una serie di interventi che, se applicati, fanno “guadagnare” un certo numero di punti all’azienda.
Il punteggio minimo per accedere all’agevolazione è di 100 e può essere ottenuto anche introducendo una sola delle iniziative elencate al “Punto E” del modello (ad esempio si ottengono 100 punti se si adotta un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato nel rispetto della norma ISO UNI 45001).
La percentuale di riduzione del premio assicurativo è commisurata al numero di dipendenti dell’azienda. Richiedi qui informazioni per la tua azienda.
QUALE PREVENZIONE è POSSIBILE DICHIARARE PER LA RIDUZIONE 0T23?
Nel nuovo modello gli interventi per i quali è possibile richiedere la percentuale di riduzione restano, come in passato, organizzati in sei macro categorie:
Le novità rispetto all’edizione precedente sono marginali, e riguardano sostanzialmente la riformulazione di alcuni specifici interventi.
Come presentare la domanda?
Per poter ottenere la scontistica sul premio assicurativo INAIL le aziende devono presentare in via telematica entro il 28 Febbraio 2023 il modello OT23 per il 2022 insieme alla documentazione probatoria richiesta dall’istituto, che certifichi l’attuazione di quanto dichiarato, dalla sezione relativa ai servizi elettronici presente sul sito dell’INAIL.
Il modello OT23 per il 2023 per presentare la tua domanda di premio assicurativo può essere RICHIESTO QUI.