La Legge di Bilancio 2023 – Tra anticipazione e opportunità!

Etichette Ambientali farmaci e dispositivi medici – Guida 2022
16 Gennaio 2023
Linee guida per Aziende/Enti Ospitanti Alternanza Scuola – Lavoro
24 Gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie agevolazioni fiscali e di spesa che possono aiutare le aziende a investire in nuove attività, migliorare le loro operazioni o espandersi in nuovi mercati. 

Ad esempio, le agevolazioni fiscali possono ridurre i costi per le aziende e liberare risorse finanziarie per investimenti in attrezzature, formazione del personale o sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Inoltre, le agevolazioni per la formazione del personale possono aiutare le aziende a mantenere e migliorare la competenza dei loro dipendenti. 

SicurImpresa anticipa le novità a riguardo e lascia disponibile una lista di nuovi progetti che con l’anno si andrà ad approfondire, ricordiamo che grazie alla nostra rete partner può sostenere e aiutare la vostra azienda. 

Clicca direttamente sull’argomento per leggere le informazioni utili per te:

Proroga termini sanatoria 2023

Proroga investimenti 4.0

Finanziamento Nuova Sabatini 2023 – Investimenti beni strumentali

Finanziamento Bonus SUD

Finanziamenti Agricoltura 2023

Fondi Industrie Creative

INIZIAMO DALLE PROROGHE PER AZIENDE E PMI

PROROGA TERMINI SANATORIA R&S

La Legge di Bilancio 2023 prevede una proroga dei termini per l’accesso alla sanatoria R&S, che è una procedura di versamento spontaneo per i soggetti che, nei periodi d’imposta 2015-2019, hanno svolto attività in tutto o in parte non qualificabili come (R&S), ma hanno comunque sostenuto le relative spese e fruito dei connessi benefici fiscali. I termini per l’accesso alla sanatoria R&S sono stati prorogati dal 31 ottobre 2023 al 30 novembre 2023. L’accesso alla sanatoria permette ai soggetti interessati di regolarizzare gli indebiti utilizzi del credito d’imposta R&S senza l’applicazione di sanzioni e interessi. 

PROROGA EFFETTUAZIONE INVESTIMENTI 4.0 PRENOTATI NEL 2022

La Legge di Bilancio 2023, prevede una proroga del termine per la consegna e il collaudo dei macchinari 4.0 “prenotati” entro il 31 dicembre 2022.

I costruttori di macchinari avevano difficoltà per la scarsità di alcune materie prime nel rispettare la scadenza del 30 giugno 2023 per la consegna e il collaudo dei macchinari 4.0 “prenotati” (ordine accettato e versamento di acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione) entro il 31/12/2022.

Tramite la legge di bilancio 2023 il governo è quindi a prorogare al 30/09/2023 il termine di effettuazione degli investimenti, il rispetto di tali tempistiche garantisce l’applicazione di aliquote agevolate nella misura del:

  • 40% per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% per la quota di investimenti superiori a 2,5 e fino a 10 milioni di euro
  • 10% per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

AGEVOLAZIONI E OPPORTUNITA’

RIFINANZIAMENTO LEGGE SABATINI

La Legge di Bilancio 2023 prevede il rifinanziamento della misura nota come Legge Sabatini, che fornisce agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali per le imprese. Il comma 414 della legge prevede un investimento totale di 150 milioni per il rifinanziamento, ripartiti in:

– 30 milioni per il 2023 

– 40 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026. 

Inoltre, il comma 415 prevede una proroga di 6 mesi per l’ultimazione degli investimenti per tutte le iniziative il cui contratto con la banca finanziatrice è stato stipulato tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023. 

Questo può aiutare le imprese a completare gli investimenti in beni strumentali e migliorare la loro competitività. 

Bonus Sud

Il bonus sud, che finanzia gli investimenti in beni strumentali effettuati da PMI ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023.

FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

La Legge di Bilancio 2023 prevede un nuovo fondo agricoltura per sostenere lo sviluppo di progetti innovativi, e sarà di 75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025

Questo fondo mira con agevolazioni e bandi a fondo perduto ad aiutare le imprese nell’adozione di tecnologie avanzate e la gestione digitale dell’impresa agricola, l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica e la predisposizione di infrastrutture 4.0

FONDO PER LE INDUSTRIE CREATIVE

La Legge di Bilancio 2023 inoltre prevede, l’incremento di un fondo per promuovere la nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo; 3 milioni per il 2023 e di 5 milioni a decorrere dal 2024.

Il fondo prevede contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni per agevolare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel settore creativo. 

Iscriviti alla newsletter per essere sempre avvisato