Finanziamenti Imprese – Proroga crediti d’imposta

Infortuni e malattie: quali sono le responsabilità del datore di lavoro?
5 Gennaio 2021
Le nuove disposizioni sicurezza per Casseforme
18 Gennaio 2021
Infortuni e malattie: quali sono le responsabilità del datore di lavoro?
5 Gennaio 2021
Le nuove disposizioni sicurezza per Casseforme
18 Gennaio 2021

Approda in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020). Tante le novità in materia di fisco, lavoro e finanziamenti.

Proroga crediti d’imposta
Il comma 171 proroga fino al 31 dicembre 2022 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise), istituito dall’articolo 1, commi 98-108, legge di
Stabilità 2016. Al comma 230 è invece prevista la proroga fino al 31 dicembre 2021 del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI di cui ai commi da 89 a 92 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017), disponendo, a tal fine, uno stanziamento di 30 milioni di
euro.
Vengono inoltre confermati anche per gli anni 2021 e 2022:
– il bonus pubblicità nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, entro il medesimo tetto di spesa pari a 50 milioni di euro annui (comma 608);
– il credito d’imposta per le edicole e altri rivenditori al dettaglio di quotidiani, riviste e periodici (comma 609);- Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari su giornali e riviste è stato confermato nella misura del 50%.
– il credito d’imposta per i servizi digitali, introdotto dall’articolo 190 del decreto Rilancio (D.L. 34/2020), riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e di periodici che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato (comma 610).
Le agevolazioni concesse da SIMEST per l’internazionalizzazione delle imprese sono state rifinanziate e ci si prepara alla riapertura dello sportello.

La possibilità di rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni versando solamente il 3% del maggior valore rivalutato è stata estesa anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019: la misura consente notevoli risparmi d’imposta e contribuisce al raggiungimento dei valori di patrimonializzazione previsti per i contributi concessi alle imprese esportatrici da SIMEST.

La Nuova Sabatini (acquisto agevolato di macchinari e attrezzature) è stata rifinanziata semplificando ulteriormente l’accesso alla misura, estendendo a tutte le domande l’erogazione in un’unica soluzione del contributo statale, finora prevista, a seguito della modifica apportata dal decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020, articolo 39, comma 1), per i soli finanziamenti di importo non superiore a 200.000 euro.

Il settore agricoltura è destinatario di diverse misure agevolative: è previsto un credito d’imposta per la creazione di reti d’impresa e sono stati creati fondi per l’apicoltura, lo stoccaggio dei vini e il supporto alle filiere agricole e agroalimentari.

Sono state prorogate alcune misure già attuate nel 2020 per contrastare le conseguenze dell’pandemia: esoneri contributivi, incentivi all’assunzione, bonus affitti e centri storici, credito d’imposta per il rafforzamento delle imprese di medie dimensioni.
La legge di bilancio ha anche istituito nuovi fondi che porteranno all’uscita di nuovi bandi. i settori interessati sono l’aeronautica e la green economy, l’imprenditoria femminile, le imprese creative e gli investimenti ad alto contenuto tecnologico.
SCARICA QUI IL DOCUMENTO INTEGRALE