Il presente bando BI-REX, intende supportare programmi di Ricerca, Sviluppo e Innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei Big Data, con particolare riferimento a:
(1) big data per la sostenibilità, (2) big data per il manufacturing, (3) ICT per macchine e linee di produzione, (4) sistemi avanzati per la gestione dei processi di produzione, (5) security e blockchain, (6) additive & advanced manufacturing, (7) robotica collaborativa warehousing e Automated Guided Vehicle (AGV).
I progetti presentati devono prevedere una durata complessiva non superiore a 18 mesi con possibilità di una proroga motivata di ulteriori 6 mesi.
Come previsto dall’art. 8, D.M. 214/2017 e dall’art. 4, D.D. 29.1.2018, i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale che saranno presentati dalle imprese, per essere ammessi al contributo erogato dal centro di competenza BI-REX, devono contenere:
SCARICA QUI TUTTI I DOCUMENTI BI-REX
Possono presentare un progetto BI-REX, le imprese e le aggregazioni di imprese, che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso dei seguenti requisiti:
– aver assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
– essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
– non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
– non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
– essere in regola con l’eventuale restituzione di somme dovute in relazione a
provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello Sviluppo Economico;
– non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà, così come definita nel Regolamento GBER;
– non essere destinatarie delle sanzioni interdittive di cui all’art. 9, D.Lgs. n. 231/2001 aventi per oggetto l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi;
– avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci (nelle società con socio unico o socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiori a quattro) per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67, D.Lgs. 6 settembre 2011 n.159;
Quali sono le caratteristiche delle proposte progettuali e criteri di valutazione?
Potranno essere candidate proposte progettuali di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che perseguono almeno uno dei seguenti obiettivi:
L’oggetto della proposta progettuale dovrà raggiungere un TRL – Technology Readiness Level non inferiore a 7 pena l’inammissibilità.
Le proposte progettuali saranno esaminate da un Comitato di Valutazione con una procedura valutativa a graduatoria sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione
dell’area tematica di riferimento, tra quelle descritte nell’Appendice 1 (punteggio 0-25,
minimo 18)
o funzionalità ed efficacia del piano di attività e della struttura organizzativa
o adeguatezza del budget e delle risorse allocate
riduzione di inefficienze, sprechi e costi, di miglioramento delle performance, della
qualità dei processi e dei prodotti (punteggio 0-15, minimo 10)
Criteri premiali
formativi (5 punti)
(5 punti)
Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, con un massimo di 200.000,00 €.
Le attività finanziabili saranno ricerca industriale (finanziata al 50%) e sviluppo sperimentale (finanziata al 25%), e comunque nel rispetto di quanto previsto dagli artt.25, 28 e 29 del Regolamento europeo GBER.
L’importo complessivo delle risorse stanziate per questo bando è pari a 3,2 milioni di euro. Altre risorse finanziarie saranno rese disponibili in bandi successivi.
LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E’ PRESENTABILE FINO AL 10/12/2019.
Costi ammissibili e modalità di rendicontazione
Ai fini della quantificazione del sostegno economico sono ammissibili i seguenti costi:
ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature;
SCARICA QUI LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA PER IL BANDO BI-REX