
Prevenzione del disagio Termico causato dai DPI obbligatori da Covid
6 Luglio 2020
Il corretto smaltimento dei rifiuti ai tempi del Covid-19
12 Luglio 2020Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Le risorse finanziarie disponibili sono circa 50 milioni di euro.
Le micro, piccole e medie imprese potranno presentare la richiesta di accesso agli incentivi per l’acquisto di servizi, fino all’esaurimento delle risorse, sulle misure:
- bando Brevetti+, a cui sono destinati 21,8 milioni di euro, gestiti da Invitalia;
- bando Disegni+, a cui sono destinati 13 milioni di euro, gestiti da Unioncamere;
- Marchi+, a cui sono destinati 3,5 milioni di euro, gestiti da Unioncamere.
SOGGETTI BENEFICIARI:
PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
1) siano titolari o licenziatari di un brevetto concesso in Italia successivamente al 01/01/2017;
2) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
3) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto
4) siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 01/01/2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità;
5) siano imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, per le quali sussistano, al momento della presentazione della domanda, le seguenti condizioni:
− partecipazione al capitale da parte dell’università o dell’ente di ricerca, in misura non inferiore al 10%;
− titolarità di un brevetto per invenzione industriale o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza d’uso del brevetto per invenzione industriale, purché concesso successivamente al 01/01/2017 e trasferito dall’università o ente di ricerca socio;
− l’università o l’ente di ricerca sia ricompreso nell’elenco degli enti vigilati dal MIUR.
SPESE AMMISSIBILI:
Servizi specialistici, funzionali all’implementazione del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
AREE DEI SERVIZI AMMISSIBILI | SOTTO – SERVIZI AMMISSIBILI
|
Industrializzazione e ingegnerizzazione
|
|
Organizzazione e sviluppo
|
|
Trasferimento tecnologico
|
|
Il decreto dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta entro metà luglio.
Per ricevere informazioni contattaci e ti collegheremo con i nostri migliri partner.