Gli stessi devono creare una partenership tra almeno due soggetti, indipendenti l’uno dall’altro, appartenenti a Stati diversi.
Gli obiettivi generali di Eurostars-2 sono i seguenti:
Così come il precedente programma, anche Eurostars 2 sarà gestito dal Segretariato EUREKA.
Ad oggi 36 Paesi membri di EUREKA, tra cui l’Italia, hanno dato la loro adesione al programma mettendo a disposizione proprie risorse umane e finanziarie. Questi paesi si sono inoltre impegnati a fornire le risorse finanziarie necessarie a finanziare i progetti di R&S comuni.
Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars 2 sono:
– deve essere un progetto di R&S innovativo mirante a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato; deve essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse, il leader deve essere una PMI innovativa e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative.
Eurostars 2 ha lanciato un unico bando che sarà aperto per tutta la sua vita utile ma che prevede due scadenze annuali (Cut off Dates, in breve CoD).
Quanto è il finanziamento?
L’importo massimo del finanziamento è pari a 200.000 euro fino ad un massimo del 50% per la ricerca industriale e del 30% per la ricerca sperimentale.
La domanda deve essere inviata entro il 12/09/2019.
Link utili
Sito programma https://www.eurostars-eureka.eu/
Sito eurostars calls 2019: https://www.eurostars-eureka.eu/2019-cut-offs
Linee guida Eurostars: https://www.eurostars-eureka.eu/downloads/guidelines
Piattaforma web nazionale: http://banditransnazionali-miur.cineca.it (non ancora aperta)
Avviso integrativo nazionale: in via di pubblicazione